extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Riaperto a Città del Messico il 'Bolerama Coyoacán'
Arroyo Solís Agraz firma il progetto di ristrutturazione della sala da bowling
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/09/2015 - Lo studio messicano Arroyo Solís Agraz ha firmato il progetto di ristrutturazione di una sala da bowling, il Bolerama Coyoacán, nella zona sud di Città del Messico. 
Il complesso era composto da tre edifici: il primo che ospitava il parcheggio e aveva 56 piste da bowling, il secondo ospitava la mensa, uffici amministrativi e i servizi igienici e il terzo serviva come atrio di collegamento tra i due edifici. 

Il Bolerama Coyoacán, più che un centro di intrattenimento, aveva ospitato dal 1977 prevalentemente tornei, mantenendo le sue strutture inalterate senza che subissero modifiche importanti nel corso del tempo. L'intervento, quindi, si è reso necessario per soddisfare le nuove esigenze funzionali e impiantistiche, intervenendo anche 'graficamente' per dar nuova vita agli spazi e attrarre gli appassionati di bowling non professionisti. 

Il disegno della facciata è stato concepito come una pelle che collega visivamente i tre volumi che compongono la proprietà, integrandoli in un unico edificio. 
Si è partiti dall'uso del colore rosso, proprio dell'azienda, creando una composizione grafica basata sulle differenti gradazioni del colore e creando un mosaico che si snoda lungo i tre edifici, enfatizzandone la presenza. Il mosaico è formato da pannelli di alluminio posizionati su un telaio metallico fissato al blocco di cemento della facciata. 

Gli edifici sono collegati attraverso un corridoio che permette al complesso di funzionare come una piazza per riunire i diversi usi. All'interno vi sono 10 piste di bowling al piano terra, con due negozi attigui. Per invitare tutti gli utenti a 'vivere' l'edificio si è fatto ricorso al design grafico dello studio LeoLab, all'uso del colore dell'illuminazione. Sono state installate 'light box' che cambiano tonalità e schermi che contribuiscono alla trasformazione dell'ambiente attraverso il colore e la musica e che cambiano in base all'orario e al tipo di utenza. 

Un'installazione composta da palle da bowling multicolor sospese contribuisce a rafforzare il significato del luogo.

L'arredamento è stato progettato ad hoc, come ad esempio le sedie lounge modulari in varie tonalità di rosso che possono essere posizionate liberamente dando flessibilità d'uso e configurazione spaziale. Per la realizzazione dell'arredo (tavoli, bancone del bar, etc.) è stato riutilizzato tutto il legno rimosso dall'edificio prima della ristrutturazione, evitando così sprechi, riducendo i costi di produzione e contribuendo alla tutela dell'ambiente.


  Scheda progetto: Bolerama Coyoacán
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto
Diana Arnau
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Arroyo Solís Agraz

Bolerama Coyoacán

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata