Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Napoli: il nuovo Science Centre della Città della Scienza
Volumi netti e taglienti che si trasformano di notte in una lanterna della memoria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/08/2015 - Sono stati resi noti gli esiti del concorso di progettazione, indetto da Fondazione Idis-Città della Scienza, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell’Università, Dipartimento per lo Sviluppo e Coesione, Regione Campania, Provincia e Comune di Napoli, per la realizzazione del nuovo Science Centre di Città della Scienza di Napoli. 

Ad aggiudicarsi il concorso il gruppo costituito da STIGE & PARTNERS s.r.l., Icaro Srl, Dinamicamente architetti, Nicola Marchetti, Salvatore De Lucia, Alfredo Postiglione, Valerio Ciotola e Andrea Guazzieri

“Il progetto del nuovo Science Centre è un tassello importante che restituisce una nuova centralità allo sviluppo territoriale della città di Napoli. Oltre ad essere un edificio sostenibile ed ecologico, si riconosce in parole eterne come bellezza, paesaggio e poesia. Per ripristinare e valorizzare il carattere identitario del sito, in fase preliminare, abbiamo effettuato una serie di studi volumetrici che hanno incoraggiato l’utilizzo di volumi semplici e monolitici, in grado di richiamare i caratteri storici dell’architettura industriale. Il risultato è un volume netto e tagliente che si rapporta in maniera chiara con gli edifici e le rovine preesistenti e si confronta a viso aperto con l’autorevole paesaggio costiero di Bagnoli. 

Il nuovo Science Centre è innanzitutto un luogo di aggregazione.
All’interno, una successione di grandi sale (la cui conformazione è una reminiscenza di spazi pubblici del passato, ad esempio basiliche e mercati romani) supera l’attuale concezione del museo visto come una “sequenza di spazi” e restituisce ai cittadini un luogo dove incontrarsi, conoscersi, scontrarsi...diventa possibile. 

All’esterno, il rivestimento cementizio è una membrana senza soluzione di continuità che restituisce un'immagine inedita ed evocativa per l’immediato contesto di Città della Scienza e per il waterfront. Come il tufo, la membrana di cemento è un elemento poroso i cui fori ricalcano la geometria romboidale dell’opus reticulatum, richiamando, con una metafora, la teoria secondo la quale ogni invenzione è figlia delle invenzioni precedenti. Lato mare, la costellazione di fori imprime l’immagine del recente incendio richiamando alla memoria un evento che ha segnato in maniera indelebile l’immagine del litorale costiero. 

Il risultato è un’immagine duplice: di giorno caratterizzata da linee nette e taglienti mentre di notte i volumi si smaterializzano e l'immagine dell'incendio riaffiora trasformando il nuovo Science Centre in una lanterna della memoria”.


  Scheda progetto: Science Centre – Città della Scienza Napoli
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/04/2016
Bagnoli, presentato il piano da 272 milioni per la riqualificazione
I lavori dureranno 36 mesi. Tra gli interventi: bonifiche, rimozione della colmata, realizzazione di un porto turistico, parco verde e centri per lo sport



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GFC Architecture

Science Centre – Città della Scienza Napoli

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata