SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Marostica la casa semi-ipogea a ridosso della collina
Dario Scanavacca interpreta il tema della 'masiera' per farne un muro 'abitabile'
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/07/2015 - A Marostica, a confine con la “Valle dei Giaroni”, l'architetto veneto Dario Scanavacca ha realizzato una Casa semi-ipogea, reinterpretando il tema della 'masiera' (tipico muro a secco locale) per creare un vero e proprio 'muro abitabile'.

La casa si sviluppa su diversi livelli, tra loro lievemente slittati, che hanno permesso di ottenere un sistema di terrazze verdi: la copertura di ciascun livello fa da giardino al livello superiore.

L'edificio è stato concepito perseguendo il minimo impatto sull'ambiente, come spiega l'architetto:
"Il tetto verde inoltre aumenta l'assorbimento e la permeabilità dell'acqua pluviale e garantisce l'abbassamento della temperatura interna dell'edificio aumentando lo sfasamento termico.
 
A questo si aggiunge l'esposizione dell'edificio unicamente a Sud che riduce, rispetto ad una normale abitazione esposta sui quattro lati, la quantità di calore assorbito nei mesi più caldi e mantiene costante la temperatura delle pareti addossate alla collina; durante tutti mesi dell'anno si ottiene così un equilibrio termico del fabbricato più omogeneo, sfruttandone le peculiari caratteristiche compositive".


"Particolare attenzione -  continua Dario - è stata rivolta anche all'uso di fonti rinnovabili e per questo nella copertura dell'ultimo livello sono stati collocati 24 pannelli fotovoltaici e 3 pannelli solari. La produzione totale di energia elettrica è pari a 6,0 kWp e l'acqua calda prodotta con i pannelli solari viene raccolta in un accumulatore di capacità pari a 600 litri".

L'organizzazione degli spazi interni, è stata pensata in funzione dell'unico fronte aperto verso il paesaggio: zona living e cucina sono disposte al secondo livello, mentre la zonna notte è sistemata al terzo.

Nonostante la forte inclinazione del terreno, l'intervento ha dato forma ad una costruzione incassata nella collina, capace di garantire alla famiglia che vi abita spazi aperti vivibili e spazi interni assai luminosi, garzie all'impiego di aperture di dimensioni ben superiori alle richieste minime dei regolamenti edilizi.

  Scheda progetto: Casa semi ipogea
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto
Dario Scanavacca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dario Scanavacca - ds_A architettura

Casa semi ipogea

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata