GRISSINI

Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Love it: il padiglione Copagri by Benedetta Tagliabue
Una doppia cupola composta da un 'origami' di elementi in legno lamellare strutturale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/06/2015 - Lo scorso 11 Giugno, l’architetto Benedetta Tagliabue, dello studio Miralles Tagliabue EMBT, ha presentato il padiglione “Love It” di Copagri a Expo Milano 2015. 

Le cupole progettate per Copagri chiamate “Love IT” sono situate nella parte sud-est della Lake Arena – un grande specchio d’acqua a pianta circolare posto alla fine del Cardo, uno degli assi principali del masterplan di Expo Milano 2015 - e affiancato dal padiglione dell'Unione Europea e dal Vanke Pavilion. 

Il concept del padiglione è partito dall’osservazione dei paesaggi italiani, naturali e costruiti che h portato alla conclusione che le cupole descrivono e rappresentano spazi architettonici eccezionali in grado di raccontare la storia della civiltà italiana e quella della sue meraviglie artistiche. 

«Ma, nel nostro progetto le cupole non rappresentano solo lo splendore del passato italiano, ma raccontano le potenzialità della costruzione della cupola per il futuro. Continuando il cammino indicato dall'ingegnere inventore Buckminster Fuller, vogliamo proporre e sperimentare con le cupole, strutture sostenibili che, oltre ad esser bellissime, utilizzano un minimo di materiale e possono essere ottimizzate e progettate per essere prodotte in serie con una conseguente grande facilità costruttiva» hanno dichiarato i progettisti. «Le nostre cupole “Love It”, in legno, rappresentano esse stesse un messaggio di sostenibilità e ospiteranno le diverse attività, accompagnando il pubblico nei vari temi proposti da Expo2015, in maniera fluida e sempre differente. A fine EXPO, quando i padiglioni dovranno essere smontati, queste cupole potranno essere smontate, trasportate e rimontate facilmente in luoghi simbolo dell’Italia per ospitare una molteplicità di funzioni, e cosí renderanno questa parte di Expo ancora più sostenibile, testimoni nel tempo del messaggio universale di EXPO 2015».

Il progetto nasce dall'unione di due cupole singole di ugual diametro, alta e bassa, che creano uno spazio flessibile articolato ed eventualmente suddivisibile in modo da assecondare differenti usi degli spazi: una cupola doppia che è composta da un "origami" di elementi in legno lamellare strutturale, connessi tra loro tramite piastre in acciaio.

La struttura è composta da un grande reticolo tridimensionale che si trasforma progressivamente, salendo verso la sommità aperta centrale, in “rami” intrecciati. Gli elementi strutturali divengono architettonici, disegnando i prospetti interni ed esterni come rami d'albero; lasciano spazi vuoti che consentono la permeabilità alla luce e all'aria del volume, garantendo continuità visiva tra esterno e interno. 

L’allestimento interno prevede due aree. Sotto la cupola bassa, la prima che incontrano i visitatori, 13 grandi banconi triangolari ricreano la tipica atmosfera di un mercato italiano. Ogni bancone vede, a rotazione ogni settimana, cambiare gli agricoltori che raccontano i loro prodotti unici e naturali. Sotto la cupola grande, un volume cilindrico accoglie una piccola sala per assistere a show-cooking quotidiani, una esposizione che esalterà la percezione tattile, olfattiva e visiva, e due spazi dedicati alla degustazione di pizza e gelato biologico.


  Scheda progetto: COPAGRI's Dome at Expo Milano 2015
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
EMBT
Vedi Scheda Progetto
EMBT
Vedi Scheda Progetto
EMBT
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Benedetta Tagliabue - EMBT Architects

COPAGRI's Dome at Expo Milano 2015

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata