extra_DePadova

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Barazza

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Busto Arsizio: la Casa Errepi firmata Archiplanstudio
Un edificio che tiene insieme presente e passato senza prevaricazioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/06/2015 - Il progetto di ristrutturazione di Archiplanstudio interessa un fabbricato dei primi anni del novecento, collocato ai margini del tessuto urban o consolidato di Busto Arsizio.

“L'intervento di recupero lascia inalterato il fabbricato e le sue finiture interne ed esterne, mantenendo i pavimenti esistenti e recuperando le stratificazioni pittoriche delle pareti che hanno rivelato delle tessiture inaspettate e complesse. Le uniche modifiche all'edificio consistono nel rifacimento del manto di copertura, che presentava degli evidenti fenomeni di dissesto, con un nuovo sistema di copertura in coppi bianchi che rendono esplicito l'intervento di sostituzione e la trasformazione di uno spazio ad uso magazzino adibito a cucina. 

I materiali vengono mantenuti nella condizione reale in cui si trovano, con l'idea di dare forma ad un concetto astratto come il tempo. I segni del tempo costituiscono per noi un patrimonio che salvaguardiamo in tutti i nostri interventi di recupero e di ristrutturazione.

L'azione del tempo conferisce ai materiali delle imperfezioni che rappresentano per noi una sorta di ornamento che la materia e in generale i manufatti possiedono naturalmente. Ricerchiamo la bellezza negli opposti, nella capacità che hanno elementi differenti di mettersi in relazione tra di loro. Le relazioni ambigue e imperfette, rappresentano per noi una chiave di ricerca e di esplorazione del processo architettonico. La materia consunta dal tempo viene messa in relazione con elementi molto controllati e raffinati, come ad esempio i lavabi dei bagni, che sono entrambi su disegno, o come il grande tavolo di 5,50 metri di lunghezza che diventa luogo in cui si preparano i cibi, in cui si consumano i pasti e sul quale si fanno i compiti, recuperando e rinnovando una tradizione domestica dell'abitare italiano.

Un edificio che tiene insieme presente e passato, in una forma che non lascia prevalere le ragioni dell'uno a scapito dell'altro, ma che li mantiene insieme nella loro diversità. Si tratta di una forma plurale, ambigua, non assoluta e in costante divenire, che si propone di tenere insieme le differenze e il doppio delle cose. La perfezione è stupida diceva Munari citando un vecchio proverbio cinese”.

 

 

 

 


  Scheda progetto: casa errepi
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto
Archiplan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARCHIPLANSTUDIO

casa errepi

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata