extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Architettura in città: in arrivo la quinta edizione
26 incontri, 28 mostre, 18 itinerari, 8 spettacoli, 6 presentazioni di libri e 5 laboratori
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/06/2015 - La quinta edizione del festival di Torino 'Architettura in città' è ormai alle porte. Martedì 30 giugno, alle ore 18, si darà il via all'atteso calendario estivo che anima non solo il capoluogo piemontese, ma passa anche per Chieri, Ivrea, Moncalieri, Rivoli, Settimo Torinese, San Mauro Torinese e Venaria Reale, con un programma di 26 incontri, 28 mostre, 18 itinerari, 8 spettacoli, 6 presentazioni di libri e 5 laboratori.

Casa del festival, l'ex Borsa Valori di Torino, che, per l'occasione, riaprirà i propri spazi ai cittadini per la prima volta dal 1992 e che, subito dopo la cerimonia inaugurale, ospiterà i primi due appuntamenti dell'iniziativa.

L'edificio, progettato da Roberto Gabetti, Aimaro Oreglia d'Isola e Giorgio Raineri e realizzato tra il 1952 e il 1956, è rimasto poi inutilizzato dalla fine degli anni ’90, e per lungo tempo chiuso per le operazioni di bonifica dall’amianto.

Una sede simbolica” dichiara il presidente della Fondazione OAT, Giorgio Giani “della nostra volontà di aprirci alla cittadinanza: torniamo in centro (dopo due edizioni con collocazioni più periferiche) per essere in un luogo di passaggio, dove possiamo intercettare un pubblico ampio, non solo di addetti ai lavori. Inoltre far scoprire e rendere nuovamente visitabile un gioiello dell’architettura moderna come la Borsa Valori è un’operazione perfettamente in linea con il nostro intento divulgativo e con la nostra mission di promuovere la qualità dell’architettura.”

Sconfinamenti
è il titolo di questa edizione, ossia un invito all’esplorazione dei confini per approfondire i concetti di inclusione ed esclusione, discutere dell’accessibilità degli spazi, per analizzare limiti territoriali e infrastrutturali o recenti cambiamenti amministrativi.

“Sconfinare è ormai una necessità quotidiana per l’architetto” sottolinea il presidente dell’Ordine degli Architetti Marco Aimetti “Tutte le certezze che hanno accompagnato in anni passati la nostra professione, definita protetta e, pertanto, confinata, sono venute meno obbligandoci ad esplorare nuove aree, nuovi spazi e, in estrema sintesi, a sfondare confini teorici e oltrepassare confini reali che costituivano, in fondo, anche una sicurezza.”

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/07/2015
Architettura in Città: la mostra INtheCUBE
40 opere per raccontare 'gli sconfinamenti' con un'installazione collettiva



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata