extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Architettura in Città: la mostra INtheCUBE
40 opere per raccontare 'gli sconfinamenti' con un'installazione collettiva
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/07/2015 - Tra i numerosi appuntamenti organizzati per la quinta edizione del festival Architettura in Città, promossa dalla Fondazione OAT e dall’Ordine degli Architetti di Torino, la mostra INtheCUBE offre uno sguardo su oltre 40 opere sul tema degli 'sconfinamenti', presentate da architetti e designer.

Il risultato è un’installazione collettiva esposta fino alla conclusione del festival all’interno della sede principale, l’ex Borsa Valori. 

L’invito, realizzato attraverso un coinvolgimento dal basso, è consistito nella richiesta di un manufatto che potesse essere contenuto in uno spazio cubico di 40 cm di lato e di peso inferiore ai 10 kg, da esporre su un piano a 75 cm da terra. Completamente libera, invece, la scelta della tecnica e del materiale, e solo un’indicazione cromatica, dove possibile: l'utilizzo del bianco.
 
All'inaugurazione di ieri hanno partecipato 900 persone di cui ben 300 architetti. Oltre al presidente della Fondazione OAT Giorgio Giani e al presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino Marco Aimetti, sono intervenuti il Sindaco Piero Fassino che ha sottolineato l’importanza della relazione tra trasformazioni fisiche e culturali della città e l’architetto Aimaro Oreglia d’Isola, uno degli autori della Borsa Valori, che ha ricordato il momento della progettazione dell’edificio. 

Visitando INtheCUBE si passa dall’interpretazione del confine come limite fisico, un muro che fa da ostacolo o che viene abbattuto, una gabbia che imprigiona, una barriera che limita lo spazio, all’analisi del rapporto tra natura e costruito, tra acqua e terra, fino alla rappresentazione del superamento del confine come atto di libertà.

Nell'ambito del progetto INtheCUBE, Centrometal ha offerto il suo contribuito per l’installazione della superficie metallica dello spazio espositivo, fornendo le lastre per sistemi di copertura Drytec, su cui sono esposte le 40 realizzazioni. Questo in linea con il tema 'sconfinamenti', dove un gesto architettonico può delimitare lo spazio, definendo un dentro e un fuori, creando un confine che può essere oltrepassato.
 
"L'installazione nel progetto INtheCUBE  - spiega Massimiliano Fadin Responsabile Marketing Centrometal - attraverso l'utilizzo di lastre metalliche ecosostenibili per coperture, consente di interpretare il concetto di "guscio" impermeabile a tutta lunghezza attraverso un approccio creativo che tiene in considerazione la progettazione integrata, la sostenibilità dei materiali e l'innovazione di prodotto”.

  Scheda evento:
Mostra:
30/06-04/07 TORINO
INtheCUBE












Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/06/2015
Architettura in città: in arrivo la quinta edizione
26 incontri, 28 mostre, 18 itinerari, 8 spettacoli, 6 presentazioni di libri e 5 laboratori



ULTIME NEWS SU EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
le altre news

1
2
  Scheda evento:
30/06-04/07 TORINO
INtheCUBE

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata