Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Rolo la nuova sede MTA di Nicola Tommaso Bettini
Grandi scatole massive in alluminio VS scatole più piccole vetrate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/06/2015 - Il progetto del nuovo Centro ricerche MTA, azienda leader nella produzione di componenti elettronici ed elettromeccanici per il mercato Automotive, OffHighway e Race, porta la firma dell'arch. Nicola Tommaso Bettini, in collaborazione con l'arch. Giuseppe Falchetti. Esso risponde al bisogno specifico della committenza di definire, di un ambiente complesso ed organizzato ma al tempo stesso di grande suggestione, uno spazio funzionale e rappresentativo e al contempo di un nuovo luogo per le persone e per il lavoro. 

L’impianto generale si realizza nella composizione di semplici volumi squadrati che toccandosi realizzano una micro-urbanizzazione che, nel suo insieme, costituisce un luogo nuovo, continuo ed integrato. 

La prossimità o distanza di questi solidi puri definisce un rapporto spaziale preciso dove tutte le attività lavorative e di ricerca trovano la loro ideale collocazione e reciproca interazione. 

I volumi definiscono un sistema connettivo estremamente fluido e funzionale ed essendo caratterizzati da altezza e proporzioni differenti generano un “paesaggio” sempre mutevole. Ogni parte del progetto è differente, ma è al contempo parte integrante della stessa unità progettuale. 

I materiali che costituiscono i vari edifici sono il vetro e l’alluminio: nelle grandi scatole massive in alluminio sono concentrate le attività produttive, di ricerca e di stoccaggio delle materie prime e del prodotto finito, mentre in quelle più piccole vetrate sono stati collocati gli uffici direzionali, oltre al servizio di ristorazione aziendale, la sala dei corsi per il continuo aggiornamento dei ricercatori e gli spogliatoi. 

L’edificio direzionale principale si sviluppa su due livelli fuori terra, collegato all’area produttiva attraverso un volume più basso al livello del piano di campagna. Il fulcro del progetto degli spazi interni è rappresentato dalla presenza nel volume riservato agli uffici direzionali di un’ampia corte rettangolare a doppio volume caratterizzata in copertura da un profondo taglio di luce zenitale che ospita un vero e proprio giardino d’inverno.  


  Scheda progetto: MTA Rolo
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto
Marcela Grassi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Tommaso Bettini Architetto

MTA Rolo

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata