Cataloghi

Horo

Strato

BRYCE

Controtelaio Magnifico


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

Recupero e riuso di Torre del Borgo a Villa d’Adda
Gianluca Gelmini interviene su uno degli edifici fortificati più noti alla storiografia bergamasca
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/05/2015 - La Torre del Borgo a Villa d’Adda (BG) rappresenta uno degli edifici fortificati più noti alla storiografia bergamasca, divenuta nel tempo un “raccoglitore” di significati storici, artistici e sociali. La potente ed accurata fattura delle strutture murarie medievali, l’integrità della struttura tipologica di abitazione fortificata, la posizione centrale rispetto all’abitato, conferiscono a questo manufatto il senso più completo di monumento. 

Il progetto di recupero dell'architetto Gianluca Gelmini si è occupato di diversi aspetti che condizionavano fortemente la conservazione, l’utilizzo e la valorizzazione del manufatto: i dissesti strutturali di murature e solai, la mancanza di un adeguato sistema di collegamento tra i piani e i corpi di fabbrica, la totale assenza di reti impiantistiche, il degrado e la precarietà dei paramenti lapidei interni ed esterni, la mancanza di serramenti e di adeguate finiture interne, su pavimenti e pareti. 

Queste problematiche hanno condiviso il medesimo carattere di necessità e la loro risoluzione è stata parte di un unico problema. L’intero lavoro si è sviluppato perseguendo una duplice finalità, da un lato individuando soluzioni ai problemi del degrado, dall’altro proponendo una rilettura architettonica, distributiva e funzionale dell’edificio. In particolare si è voluto lavorare ad una soluzione in grado di risolvere, attraverso pochi elementi coerenti con la natura dell’edificio, l’insieme di problemi di carattere distributivo, strutturale e impiantistico. 

Nei suoi aspetti generali l’intervento mira a far divenire l’insieme dei corpi di fabbrica un unico complesso in grado di ospitare importanti funzioni e attività per Villa d’Adda e per il territorio circostante. 

Il progetto è stato pensato per essere realizzato in due lotti funzionali d’intervento: con l’ultimazione del Lotto 1, sono oggi pienamente fruibili le quattro sale della torre centrale e gli spazi del nuovo corpo C destinato a servizi e distribuzione. Tra le principali questioni affrontate e risolte con il lotto 1 vi sono il delicato lavoro di consolidamento strutturale delle murature e l’inserimento del nuovo sistema di rampe e passerelle, realizzato interamente con struttura e rivestimenti in ferro, che si articola fra gli spazi della torre centrale e del nuovo corpo di fabbrica collegando i vari livelli del complesso. 

La nuova scala rispetta pienamente la tipologia storica delle scale a rampa unica aperte direttamente sugli ambienti. Tale soluzione non altera ne la lettura degli spazi, ne tanto meno la fruibilità degli stessi, inoltre, essendo completamente interna ai volumi il sistema di risalita non è assolutamente percepibile dall’esterno, fatto che assicura da un lato la conservazione dell’immagine storica della torre, dall’altro i rapporti di relazione, visivi e volumetrici, che l’edificio intrattiene con gli edifici circostanti. Il lotto 2 comprenderà invece i lavori per la riqualificazione dello spazio pubblico di Piazza del Borgo con la creazione di un ampio spazio coperto e protetto verso la strada, in diretta continuità con la nuova pavimentazione della piazza. Con il completamento del progetto di recupero la Torre del Borgo sarà in grado di accogliere la sede della Biblioteca Civica di Villa d’Adda.

 


  Scheda progetto: Torre del Borgo
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Gelmini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2023
Il ‘nuovo’ Family Resort Falkensteiner in val Pusteria
31.03.2023
Tadao Ando progetterà la sua prima opera in Australia
30.03.2023
Barn VS Pavilion: farmacia e ambulatori medici fra tradizione e modernità
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
CN10ARCHITETTI

Torre del Borgo

 NEWS CONCORSI
+30.03.2023
Riqualificazione Parco Archeologico di Mileto Antica: bando in chiusura
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
tutte le news concorsi +

Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata