Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Milano un nuovo ponte pedonale sui Navigli by Lombardini22
L'attraversamento come momento rallentato del tempo urbano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/05/2015 - È percorribile il primo dei due ponti ciclopedonali progettati da Lombardini22, interventi che si inseriscono nell’ambito del più ampio schema di riqualificazione delle alzaie del Naviglio Grande e del Canale Villoresi verso il Ticino, tratti fondamentali dell’anello verde-azzurro del progetto Vie d’Acqua di EXPO Milano 2015. 

Nel cuore di un’area detta “La Mesopotamia milanese”, eccezionalmente densa di attività creative, tecnologiche, artigianali e nella quale da molti anni Lombardini22 si sta spendendo con progetti di valorizzazione di una rete di relazioni d’eccellenza, il ponte è una preziosa occasione per creare intense connessioni di qualità: in questo caso, una qualità tecnica, e architettonica, oltre che urbana e paesaggistica, ma soprattutto esperienziale, che sappia fare dell’attraversamento un momento rallentato del tempo urbano, dando valore all’idea di connessione lenta, come un tema di questo genere richiede. In particolare, il progetto di un ponte pedonale è una questione di estremo interesse non solo per la sfida tecnico-costruttiva che lancia, ma per la sua portata culturale, per i valori simbolici che mette in gioco, in particolar in un contesto ricco di storia come il Naviglio milanese. 

Il sistema dei Navigli milanesi ha in passato rappresentato un eccezionale sistema di irrigazione per le campagne e un sistema territoriale di connessione per beni e persone; per poi diventare in epoca più recente, un elemento di divisione e di ostacolo allo sviluppo del sistema viario della città. Ora i nuovi ponti possono essere una significativa occasione di ritrovare la continuità urbana che apparteneva a Milano. 

Quasi tutti i ponti oggi esistenti hanno un indiscutibile valore dal punto di vista paesaggistico, storico e spesso artistico - spiega Marco Amosso, capoprogetto dell’intervento. “Ponti in pietra, in muratura, calcestruzzo o ferro, rappresentano il momento storico nel quale sono stati realizzati e sono testimoni dei fatti che hanno caratterizzato la storia dei luoghi e dei milanesi. Oggi sono in forte crisi da un punto di vista funzionale, perché non è più accettato, oltre che ammesso, essere discriminati nell’uso di un’infrastruttura come un ponte. Si tratta, a nostro modo di vedere, di scegliere cosa privilegiare. I ponti esistenti hanno ad oggi privilegiato la navigabilità dei Navigli. Non era prescindibile. Noi pensiamo, forse, che oggi non sia più 'prioritaria' la funzione navigazione, mentre riteniamo che la continuità urbana e la connessione 'lenta' di qualità, lo sia. Abbiamo iniziato a pensare ad un nuovo ponte sul Naviglio in questa chiave. Si è pensato, all’inizio che fosse prioritario attraversare. Si è così immaginato che un ponte sostanzialmente in piano fosse la soluzione migliore del tema: massima connessione, attraversamento indipendente per tutti i fruitori, di qualunque categoria, minimo impatto visivo, sia dell’attacco al suolo che del ponte stesso, oltre all’idea di una piacevole vicinanza all’acqua”.


  Scheda progetto: Ponte pedonale sul Naviglio Grande
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Ponte pedonale sul Naviglio Grande

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata