SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

II edizione del 'BigMat ‘15 International Architecture Award'
Estesa al 15 maggio la scadenza del premio biennale ai migliori progetti europei d’architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/04/2015 – É stata prorogata al 15 maggio la chiusura delle iscrizioni al Premio Biennale “BigMat ‘15 International Architecture Award”, promosso da Bigmat International con lo scopo di premiare le eccellenze in architettura. 

Il premio è rivolto agli architetti di 6 Paesi - Belgio, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Spagna e per la prima volta anche Portogallo - ed è manifestazione della filosofia del Gruppo BigMat il quale, anche in un periodo di recessione come quello attuale, vuole valorizzare e premiare le figure professionali della filiera incentivando il ruolo degli architetti nella società contemporanea e favorendo il dialogo per sviluppare un’edilizia di alta qualità. 

Per partecipare gli architetti devono risiedere professionalmente in uno dei 6 Paesi europei in cui BigMat è presente (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca e Spagna) e i progetti candidati dovranno essere stati realizzati nel proprio paese nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2011 e il 1° gennaio 2015. Solo per il Portogallo, alla sua prima partecipazione, sarà possibile presentare opere realizzate tra il 1° gennaio 2007 e il 1° gennaio 2015. 
Ogni partecipante può presentare più progetti registrandoli sul sito dedicato al premio.

Il comitato di Giuria è così composto:
Jesús Aparicio – Presidente di giuria Dottore Architetto e Cattedratico di Progetti Architettonici della E.T.S.A.M. (Presidente e coordinatore di giuria)
Jesus Donaire – Segretario di giuria Architetto e Professore Associato di Progetti Architettonici della E.T.S.A.M.
Francesco Dal Co – Italia Architetto e Direttore del magazine di architettura internazionale Casabella.
Olivier Bastin – Belgio Professore di architettura e Architetto del Ministero della Regione di Bruxelles.
Heinri Ciriani – Francia Architetto e medaglia d’oro per il French Architecture Academy nel 2012.
Manuel Aires Mateus – Portogallo Architetto e fondatore di Aires Mateus Associados e professore all’Accademia di Architettura di Mendrisio, Svizzera.
Martin Rajnis – Repubblica Ceca Architetto e fondatore di Hut’ architektury e del Global Prize of Sustainable Architecture nel 2014.
Antonio Ortiz – Spagna Architetto e fondatore di Cruz y Ortiz Architectos e medaglia d’oro dell’architettura al CSCAE nel 2014.

La prestigiosa giuria internazionale selezionerà 18 finalisti, e tra questi eleggerà il vincitore del Gran Premio Internazionale BigMat ’15 e i 6 vincitori dei Premi Nazionali BigMat ’15. 
Sarà inoltre attribuita una Menzione Speciale Giovani Architetti a un’opera di un architetto di età inferiore ai 40 anni al momento della conclusione dei lavori.

La selezione si concentrerà su opere architettoniche di ogni tipologia (residenziale, commerciale, industriale, edilizia pubblica, ecc.) che abbiano contribuito alla cultura architettonica contemporanea in uno dei paesi indicati mantenendo il legame con la storia dell’architettura e una particolare attenzione per il rispetto di un’edilizia sostenibile mirata ad aumentare il comfort abitativo.

Anche quest’anno il valore dei riconoscimenti assegnati ammonterà a una cifra importante e saranno così suddivisi:
Grande Premio Internazionale BigMat ’15 30.000 euro.
- 5 Premi BigMat ’15 5.000 euro (assegnati ai finalisti non vincitori del Gran Premio)
- 12 premi per i finalisti BigMat ’15 1.500 euro (assegnati ai secondi e terzi classificati dei Premi Nazionali BigMat di ogni Paese partecipante)
- 1 Menzione Speciale Giovani Architetti.

La cerimonia di premiazione e consegna dei riconoscimenti avrà luogo venerdì 20 novembre 2015 durante il Congresso annuale del Gruppo BigMat che si terrà a Berlino, in Germania.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Gruppo BigMat International SA

BigMat International Architecture Award 2015

Il Gruppo BigMat International SA, con sede centrale in Lussemburgo e presente in sette paesi europei (Vallonia e Bruxelles capitale in Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Spagna e da pochissimo anche in Slovacchia), promuove il premio internazionale di architettura “BigMat International Architecture Award 2015”.


  News sull'argomento
10/08/2015
BigMat assemblea nazionale e nuova avventura a Malta

03/08/2015
Presentati i 100 candidati della seconda edizione del Bigmat International Architecture Award

23/06/2015
BigMat VASS School: al via il primo corso sui sistemi costruttivi in legno



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata