Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Torino: inaugurato l'HQ Intesa Sanpaolo di RPBW
Una torre immateriale e 'luminescente' a basso impatto ambientale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/04/2015 - È stato inaugurato lo scorso 10 aprile a Torino il grattacielo Intesa Sanpaolo progettato da Renzo Piano Building Workshop. La banca ha commissionato l’opera per ospitare più razionalmente i suoi uffici centrali in un’unica sede e ne ha fatto un segno concreto del suo legame storico con Torino, prevedendo ampi spazi fruibili dalla comunità. 

Il progetto per il nuovo centro direzionale è al contempo un laboratorio ambientale e sociale ed un progetto urbano, di un’urbanità discreta che lo unisce agli abitanti della città. L’edificio é situato ai margini del Centro Storico, in prossimità della stazione di Porta Susa, e si inserisce al centro di una eccezionale concentrazione di servizi e attrezzature pubbliche a scala metropolitana in una zona di importanza strategica per la città. L’adiacente Giardino Nicola Grosa é stato riqualificato e trasformato in spazio ludico, con alberi di differente altezza, prati e funzioni di quartiere. L’accesso al giardino dal Corso Inghilterra avviene tramite una galleria pubblica che attraversa la hall di ingresso a piano terra. 

La torre alta 166 mt. si articola in infrastruttura in 3 livelli di parcheggio, un livello di locali tecnici e un giardino ribassato attorno al quale si sviluppano il ristorante aziendale e l’asilo nido, mentre fuori terra si compone di 26 piani di uffici, di un piano destinato alla formazione ma anche di spazi e servizi aperti al pubblico. 

Due volumi in particolare attestano la vocazione pubblica della torre. In basso, la sala conferenze, polifunzionale e flessibile, che, grazie ad un solaio mobile e ad un’acustica variabile, si trasforma in sala espositiva, concerti o spettacoli a seconda delle necessità e può ospitare 364 persone. In alto, la serra bioclimatica, ventilata naturalmente, che accoglie il pubblico su tre livelli: il ristorante con il giardino, la sala espositiva e la terrazza panoramica. Ad est e ad ovest la spina dorsale composta di ascensori e scale contribuisce alla vivacità e all’effetto “dentelle” del progetto mentre a sud la scala di collegamento tra i vari piani incorpora un giardino d’inverno verticale in cui i rampicanti filtrano la luce dietro facciate motorizzate. 

L’edificio è il risultato di una ricerca avanzata volta a sfruttare al meglio le fonti naturali circostanti di energia (acqua, aria, sole) e a limitarne il consumo complessivo. L'acqua di falda viene utilizzata per il raffrescamento degli uffici. L'energia solare viene catturata da pannelli fotovoltaici che rivestono l'intera facciata sud della torre. Gli uffici hanno un’altezza di 3,20 m e dispongono di un’illuminazione indiretta ottimizzata. Particolare attenzione è stata posta alle condizioni di lavoro dei dipendenti in termini di qualità di spazio, di luce e di comfort termico. 

La facciata vetrata a doppia pelle permette di limitare le dispersioni termiche in inverno e viene regolata in funzione degli apporti termici attraverso un sistema di aperture e schermature solari a lamelle motorizzate, che controllano l’irraggiamento e la luce nelle aree di lavoro.

In estate l'aria fresca notturna viene incanalata all'interno dei doppi solai in cemento che ne assorbono la freschezza per restituirla di giorno negli uffici con l’aiuto di pannelli radianti. L'insieme e’ gestito da sonde collegate al BMS (Building Management System) tecnologicamente più avanzato.

Come le montagne innevate sullo sfondo della città di Torino, la torre è rivestita di materiali bianchi e vivaci (vetro, alluminio laccato, vetro opalescente) che la rendono quasi immateriale e “luminescente” come il ghiaccio formando sottili variazioni e sfaccettature fotosensibili che cambiano a seconda del momento della giornata e della stagione.


  Scheda progetto: Intesa Sanpaolo office building
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Intesa Sanpaolo office building

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata