Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Marco Ortalli firma un nuovo edificio a Erba
Progetto unitario e coerente realizzato in pietra, intonaco e legno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/04/2015 - Il nuovo edificio a Erba, progettato dall'architetto Marco Ortalli, parte dalle considerazioni iniziali sull’area di progetto il cui contesto non è contraddistinto da un elevato livello di coerenza sotto il profilo tipologico o linguistico. Gli elementi che caratterizzano e danno unitarietà a via Volta sono, invece, l’altezza dei fabbricati da due a tre piani, la presenza di attività commerciali al piano terra e residenziali ai piani superiori e soprattutto l’allineamento lungo la strada. 

L’area oggetto dell’intervento presentava due fabbricati, uno fronte strada e uno retrostante, l’obbiettivo era di valorizzare quest’ultimo, “la villa”, come matrice di tutto il progetto. 
Il progetto consiste nella demolizione e ricostruzione ex-novo dell’edificio affacciato sulla via, la ristrutturazione della villa storica e la realizzazione di un nuovo edificio sul lato ovest della proprietà. 

Uno degli obiettivi di progetto è stato quello di densificare la zona andando a colmare i vuoti esistenti nel rispetto dei vincoli e delle normative del Pgt. Il nuovo volume si attesta pertanto lungo via Volta con un’altezza di due piani, prosegue ortogonalmente alla villa fino alla parte retrostante verso il campo di calcio dell’oratorio e si richiude, sempre ortogonalmente alla villa, con un volume della stessa altezza della gronda della villa. 

Sul fronte via Volta il progetto crea una piazza pubblica, sostituendola al precedente spazio recintato e chiuso alla città. In questo modo si creano due spazi aperti di forma quadrata, uno più pubblico, lungo via Volta e uno più privato, verso il campo di calcio. La delimitazione netta della piazza pubblica deriva dall’accostamento in adiacenza del nuovo volume alla villa storica. 

Al piano terra del nuovo edificio, affacciato lungo via Volta, e della villa storica si trovano i locali della Pasticceria Sartori, con accesso pedonale direttamente dalla via pubblica e dalla piazzetta che vi si affaccia. I piani superiori sono a destinazione d’uso residenziale. 

La Pasticceria si identifica tramite una lunga vetrina continua sulla quale sembra sorreggersi il volume bianco dell’edificio, una grande vetrata dietro alla quale si può intravvedere il monolitico bancone. Al suo interno la pasticceria si sviluppa in più ambienti, lo spazio vendita al piano terreno e le sale da te al piano soppalco e nella villa storica, dove si trova anche la cucina a vista. 

I nuovi volumi residenziali sono caratterizzati dalla presenza di sfondati in legno che vanno a riquadrare le finestrature in un’unica superficie che si identifica unitaria sul fondo bianco di ciascuna facciata. I materiali scelti sono unitari e coerenti: rivestimento in pietra per la parte bassa della facciata, intonaco in tinta chiara per i piani superiori, serramenti e partiture in legno. Le aree esterne pedonali e carrabili sono pavimentate in cubetti di porfido posato a file parallele. 
G
li interventi sulle parti esterne della villa sono di tipo conservativo, le nuove opere riguardano soprattutto le parti interne e gli impianti tecnologici, viene interamente conservato l’esistente con tinteggiature in diverse tonalità di grigio.


  Scheda progetto: Edificio a Erba
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Marco Ortalli

Edificio a Erba

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata