Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma: i sei finalisti per il Quartiere della Città della Scienza
Ampia partecipazione di nomi di grande valore e capacità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/03/2015 – Sono stati svelati i nominativi dei sei finalisti del concorso internazionale per il masterplan dell’area di via Guido Reni (Quartiere della Città della Scienza). 
Il concorso è stato bandito il 23 dicembre scorso da CDP Investimenti Sgr d’intesa con l’Amministrazione Comunale, per affrontare la rigenerazione e lo sviluppo di una parte significativa della città, già oggetto di un intenso processo di trasformazione. 

Il programma urbanistico prevede di collocare 35mila mq di residenze e strutture ricettive e commerciali per 10mila mq, un insieme di spazi e strutture pubbliche distribuite su 14 mila mq, e la Città della Scienza. La partecipazione al concorso richiedeva agli architetti un curriculum e tre fogli che dimostrassero l'atteggiamento progettuale. 

Sono state presentate 246 candidature, provenienti da 20 paesi, in maggioranza Europei, con gruppi anche da Stati Uniti, Medio Oriente e Australia. 

Le candidature formate unicamente o quasi esclusivamente da progettisti italiani sono circa la metà; molto significativa è stata anche l’integrazione tra gruppi stranieri e italiani. Trattandosi di un concorso di progettazione urbana, questo ha determinato gruppi piuttosto numerosi in cui sono riconoscibili le competenze, oltre che degli architetti, di urbanisti, paesaggisti, società di ingegneria e di valutazione dei costi. 

Il complesso delle proposte nate dal concorso offre una visione realistica e creativa del futuro di un’area centrale della città di Roma, capace di orientare un programma di trasformazione urbana in un’area di particolare pregio che guardi concretamente alle esigenze degli abitanti e all’ambizione della città. Il risultato è molto soddisfacente, ampio, equilibrato, fortemente internazionale rispetto a quanto accaduto in Italia negli ultimi anni. 

L’elenco è rappresentativo del progetto urbano e dell’architettura contemporanea europei, caratterizzato da una ampia partecipazione di nomi di grande valore e capacità.

I sei finalisti sono difatti:
- Juan Navarro Baldeweg (Madrid)
- Studio 015 / Paola Viganò (Milano)
- Caruso St John Archi tects (Londra)
- KCAP Architects&Planners (Amsterdam)
- Labics - Paredes Pedrosa Arquitectos (Roma-Madrid)
- Ian+ (Roma).

I sei finalisti propongono particolarità specifiche per la trasformazione dell’area in un mosaico di suggestioni che invitano alla discussione sul carattere del progetto urbano e soprattutto confrontano diversi atteggiamenti sulla sopravvivenza e durata degli edifici dell'area militare.
Ora queste diverse visioni del distretto urbano saranno sviluppate nella seconda fase, a partire dai giorni 23 e 24 marzo, attraverso un colloquio e un confronto continuo tra la Giuria e i finalisti i quali avranno tempo fino a metà giugno 2015 per l'elaborazione di un masterplan, sulla base del quale sarà scelto il vincitore.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata