extra_RENSON

Ombrellificio Poggesi Srl

extra_Cassina


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

La biblioteca dell’Università Pompeu Fabra by Clotet y Paricio
La cisterna del Deposit des Aigues di Barcellona ospita un insolito spazio di lettura
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/03/2015 - Il Deposit des Aigues di Barcellona è oggi una tra le icone moderne più rappresentative della città, grazie all'intervento di recupero della vecchia cisterna, realizzata da Josè Fontserè nel 1874, a cura degli architetti Lluís Clotet y Ignacio Paricio

La storica costruzione, realizzata nel parco compreso tra il corso de Llull, de Ramon Turro e quello de Wellington, ospita un'insolita sala di lettura a servizio della biblioteca centrale dell'Università Pompeu Fabra, ubicata proprio al di sotto della cisterna. La particolarità è che l'opera di Fontserè, a differenza delle ben note cisterne romane, collocava il bacino di raccolta delle acque sulla copertura, e non all'interno della struttura.

Fontserè disegnò l’edificio a pianta quadrata, con un’altezza interna, dal piano terreno al solaio di copertura, di 14 metri. La tradizione attribuisce al giovane Antoni Gaudì un contributo nei calcoli dei pilastri in laterizio, disposti ad intervalli regolari su di una griglia geometrica di modulo pari a 5 metri, sopportando un orizzontamento a volte di 4 metri di luce. 

L'intervento a cura degli architetti Clotet y Paricio riporta un atteggiamento rispettoso nei confronti della struttura preesistente, rendendo possibile la percezione dello spazio interno come successione di spazi longitudinali comunicanti. Tutti gli elementi di nuova realizzazione si sovrappongono al volume originario in muratura, senza intervenire direttamente su di esso.

Una scrupolosa attenzione è stata rivolta allo studio della luce, al fine di rafforzare la vocazione al religioso silenzio dell'edificio. All'interno dei lucernari sono stati inseriti degli specchi triangolari a formare delle piramidi rovesciate: il risultato genera mutevoli riflessi di luce e di acqua, grazie alla presenza di uno specchio d’acqua profondo un metro nella sommità dell'edificio, che ne rievoca l'antica destinazione d'uso.

 

  Scheda progetto: Biblioteca de les Aigues - UPF
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simón García | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lluís Clotet Ballús

Biblioteca de les Aigues - UPF

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata