Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'ampliamento del Collegio Teresiano by Pich Aguilera
Nuovi spazi per il doposcuola senza compromettere la preesistenza storica
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/03/2015 - L'intervento di ampliamento del Collegio Teresiano di Barcellona porta la firma dello studio spagnolo Pich Aguilera. La nuova struttura risponde all'esigenza di ricollocare le aule dell'edificio esistente, e di ospitare nuovi spazi per le attività sportive o extrascolastiche.

La sfida più grande per i progettisti è stata quella di confrontarsi con uno dei simboli della storia di Barcellona, l'edificio disegnato da Antoni Gaudì a fine Ottocento, per accogliere una scuola e il convento della Compagnia di Santa Teresa di Gesù, nominato Monumento Artistico Storico della Spagna nel 1969.

Per queste ragioni il nuovo volume è stato posizionato nel punto del lotto che meno comprometta la visibilità della preesistenza. Tutto nel rispetto di altezza e distanze dai corpi adiacenti, consentite dagli standard urbanistici.

Il nuovo edificio dialoga con il vecchio attraverso l'impiego del laterizio, ma con l'utilizzo di una tecnologia costruttiva innovativa e flessibile. Il sistema “Flexbrick”, adoperato per la facciata ventilata, consiste in un vero e proprio “tessuto laterizio”, prodotto in stabilimento, formato da un’armatura di tondini d’acciaio che supportano e confinano un reticolo di laterizi.

In questo modo si ottengono lamine flessibili per la realizzazione di rivestimenti, ma anche di strutture laminari. Giocando con la disposizione degli elementi ceramici, con i pieni e con i vuoti, con i colori stessi del laterizio, è possibile creare un’infinità di motivi geometrici, ottenendo i benefici di una schermatura solare.

  Scheda progetto: Teresianas School extension
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto
Simon Garcia | Arqfoto.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Picharchitects/Pich-Aguilera

Teresianas School extension

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata