SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il Pritzker Architecture Prize 2015 a Frei Otto
L'architetto tedesco, deceduto due giorni fa, insignito del 'Nobel' dell'architettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/03/2015 – È l'architetto tedesco Frei Otto, deceduto purtroppo due giorni fa, il destinatario del Pritzker Architecture Prize 2015. La giuria del premio, ha reso noto di aver anticipato di due settimane l'assegnazione del premio e di essere riuscita a condividere con l'architetto Otto la lieta notizia.

Mr. Pritzker, direttore della giuria e Presidente di The Hyatt Foundation, ha dichiarato: “Alla nostra giuria era chiaro che la carriera di Frei Otto fosse un modello per tutte le generazioni di architetti e la sua influenza continuerà a farsi sentire. La notizia della sua morte è molto triste, senza precedenti nella storia del Premio. Siamo grati che la giuria gli abbia assegnato il premio mentre fosse ancora in vita. Fortunatamente, dopo la decisione della giuria, i rappresentanti del premio si sono recati a casa sua e sono stati in grado di incontrarlo per condividere con lui la notizia”. 

Appresa la notizia, l'architetto Otto ha dichiarato: "Sono davvero felice di ricevere questo premio e ringrazio la giuria e la famiglia del Pritzker. Non ho mai fatto nulla per ottenere questo premio. Il filo conduttore della mia architettura è stato progettare nuovi tipi di edifici per aiutare i poveri, in particolare a seguito di calamità naturali e catastrofi. Cosa può esserci, dunque, di meglio per me che vincere questo premio? Userò qualunque tempo mi resti da vivere per continuare a fare ciò che ho fatto, aiutare l'umanità. Avete qui un uomo felice". 

Frei Otto era un architetto, visionario, ecologista, pioniere dell'uso di materiali leggeri in architettura e protettore delle risorse naturali. Il suo era un approccio olistico e collaborativo: lavorava con ambientalisti, biologi, ingegneri, filosofi, storici, naturalisti, artisti e con gli altri architetti. 

Otto era stato il pioniere dell'uso delle tensostrutture in molte tipologie architettoniche. Fra le più note, la copertura delle strutture sportive del Parco Olimpico di Monaco di Baviera (1972), la Voliera dello zoo di Monaco (1980), la variopinta Diplomatic Club Heart Tent a Riyadh, in Arabia Saudita (1980) o il Padiglione Giapponese all'Expo 2000 di Hannover progettato con Shigeru Ban. 

Credeva nell'utilizzo responsabile dei materiali e nell'impatto minimo che l'architettura dovrebbe avere sull'ambiente. Frei Otto era un utopista che non ha mai smesso di credere che l'architettura possa creare un mondo migliore per tutti. 
In contrasto con la solida e massiva architettura preferita dai nazionalsocialisti della Germania in cui è cresciuto, il lavoro di Otto era leggero, aperto alla natura e alla luce naturale, low-cost, energeticamente efficiente e, talvolta, progettato per essere temporaneo.


  Scheda progetto: Roofing for main sports facilities in the Munich Olympic Park
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Aviary in the Munich Zoo at Hellabrunn
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Diplomatic Club Heart Tent
Atelier Frei Otto Warmbronn
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Japan Pavilion Expo 2000 Hannover
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Frei Otto

Roofing for main sports facilities in the Munich Olympic Park
  Scheda progetto:
Frei Otto

Aviary in the Munich Zoo at Hellabrunn
  Scheda progetto:
Frei Otto

Diplomatic Club Heart Tent
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Japan Pavilion Expo 2000 Hannover

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata