Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Piranesi Prix de Rome 2015 a Bernard Tschumi
Riconoscimento all’alta cultura classica in architettura assegnato all’architetto svizzero
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/03/20215 - L’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Roma annunciano che il Piranesi Prix de Rome 2015, riconoscimento all’alta cultura classica in architettura, giunto alla quinta edizione, è stato assegnato all’architetto svizzero Bernard Tschumi

La premiazione si svolgerà a Roma, Venerdì 20 Marzo 2015 alle ore 16,30 presso la Casa dell’Architettura Acquario Romano. In tale occasione Bernard Tschumi terrà da una lectio magistralis incentrata principalmente sulla realizzazione del Museo dell’Acropoli di Atene (2009), e sugli aspetti legati al rapporto tra teoria e progetto nella sua prestigiosa carriera professionale e accademica. 

Bernard Tschumi è uno dei più importanti architetti del panorama internazionale al quale è riconosciuto un ruolo di particolare rilievo nel percorso storico dell’architettura contemporanea a partire dagli anni ottanta fino ad oggi. La sua opera di intellettuale architetto è sempre stata connotata dalla doppia vocazione letteraria e progettuale assieme. Come alcune altre figure che hanno dominato il dibattito architettonico dell’ultimo quarto di millennio, come Peter Eisenman e Aldo Rossi per esempio, Tschumi ha condotto una ricerca nei territori di quell’architettura critica che ha sempre rifiutato i rapporti causa-effetto tra forma, funzione e rappresentazione. Integrando l’esperienza di saggista con quella di architetto capace di gestire incarichi di grande rilevanza, Tschumi ha sempre coltivato l’idea che l’architettura abbia un senso preciso nel processo di sviluppo della società. 

Tschumi ha costruito su di sè una solida reputazione professionale basata su una pratica progettuale rivoluzionaria che lo ha portato a realizzare architetture di alto profilo. Fra le ultime opere realizzate vi sono il De Passage in Olanda, la Filarmonica a Le Rosey, vicino Ginevra, e il Parco Zoologico di Parigi. 

Il lavoro di Tschumi è stato ampiamente esposto nei più importanti musei del mondo, come il Museum of Modern Art di New York, la Biennale di Venezia, il Netherlands Architecture Institute di Rotterdam, il Centro Pompidou di Parigi, e presso diverse gallerie d'arte negli Stati Uniti e in Europa.

Fonte: comunicato stampa Piranesi Prix de Rome


  Scheda progetto: The New Acropolis Museum
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Nikos Daniilidis
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Christian Richters
Vedi Scheda Progetto
Bernard Tschumi Architects
Vedi Scheda Progetto
Michael Photiadis
Vedi Scheda Progetto
Danilidis
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Bernard Tschumi Architects

The New Acropolis Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata