Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Outer space. Riflessioni sulla complessità di spazio e tempo
La sperimentazione degli artisti contemporanei da Kimchi and Chips a Tomàs Saraceno
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/02/2015 - L’esplorazione dello Spazio è recentemente tornata alla ribalta dell’opinione pubblica. L’atterraggio della sonda Rosetta e del modulo Philae sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko è uno dei simboli della volontà del genere umano di approfondire la conoscenza dell’Universo. Su un piano parallelo, esplorare le qualità fisiche e teoriche dello spazio diventa il punto di partenza per nuove pratiche progettuali.

La luce nel vuoto si propaga a una velocità di circa 300.000 chilometri al secondo. La barriera della luce è la legge della fisica che definisce la separazione tra materia e luce. Light Barrier è un’installazione realizzata dallo studio coreano Kimchi and Chips, basata su fasci di luce che si muovono nello spazio espositivo. Si creano fantasmi sospesi nel vuoto, oggetti grafici in costante evoluzione nelle molteplici dimensioni del tempo. Light Barrier è una riflessione sul linguaggio dello spazio e sulla percezione della realtà. 

La sperimentazione radicale è alla base di 577Rhea, nuovo progetto del creative coder portoghese André Sier. In parte gioco, in parte esperimento concettuale, 577Rhea si basa sull’esplorazione stocastica dello spazio. Si costruisce un percorso narrativo dove il protagonista si muove in un molteplici dimensioni, controllate dalle leggi della fisica, attraverso buchi neri e materia primordiale. Solo così è possibile portare a termine la missione di salvare il pianeta Terra dal collasso e dall’implosione. 

Con In Orbit, l’architetto e artista argentino, Tomàs Saraceno prosegue il lavoro di ricerca sulla dimensione dello spazio. Ospitata all’interno della Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, In Orbit è un’installazione sospesa a oltre venti metri da terra, che si sviluppa su tre livelli e 2.500 metri quadri. Una complessa ragnatela dove gli spettatori possono muoversi liberamente, all’insegna di un’inedita percezione della gravità. Nasce così un paesaggio metaforico di nuvole, una riflessione impalpabile e giocosa. 
Spazio e tempo sono le dimensioni che determinano la struttura dell’Universo. Spazio e tempo, nella loro infinità complessità, sono l’essenza più pura della progettazione e il punto di partenza per esplorare nuove forme di interazione. 

Fonte: Blink - blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata