extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nel cuore di Torino 'La luna sul bonsai' di Andrea Bella
Un caldo e minimalista open space in una struttura storica il centro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/02/2015 – L'architetto torinese Andrea Bella ha recuperato gli spazi di una costruzione dell’inizio del ‘900 per coniugare il concetto dell’open space all’interno di un edificio storico nel cuore di Torino

La realizzazione del progetto ha consentito di recuperare il volume di tre ambienti delimitati solo dai muri perimetrali esterni e dai muri portanti dell’intero edificio. Attraverso tre ambienti in collegamento diretto tra loro si ritrovano le funzioni del vivere quotidiano, non sempre direttamente percepibili, grazie ad un’architettura costituita da soluzioni che privilegiano la sensazione della 'scoperta'. 

La sequenza degli ambienti inizia con la zona living, contraddistinta da due livelli di pavimento, uno dedicato all’ingresso ed al passaggio, quello più elevato dedicato alla zona conversazione. 
All’ingresso il retro della composizione di divani lunga oltre 5,2 metri è nascosta da una libreria bassa, lunga esattamente come i divani e caratterizzata da 6 carrelli estraibili che sorreggono i libri sul fronte, e, grazie a speciali carrelli che li rendono estraibili consentono di riporre al loro interno libri o oggetti da nascondere alla vista. Da questo ambiente si prosegue verso il secondo, quello centrale, attraverso due passaggi distinti da porte d’epoca restaurate. 
Nell’ambiente centrale, di pianta quadrata, trovano posto una ampia parete costituita da armadi, un’isola centrale per la cucina e un secondo blocco di mobili, posti alle spalle dell’isola, all’interno dei quali trovano posto alcuni elettrodomestici, la dispensa e la lavanderia. Attraversando la parete di armadi si ha accesso al servizio igienico per gli ospiti o al terzo ed ultimo ambiente, la camera da letto. 
Quest’ultimo ambiente, anch’esso di pianta quadrata e superficie analoga agli ambienti precedenti, si caratterizza per una suddivisione su due livelli differenti. Sul più basso trova posto il letto mentre sul quello più elevato, lo scrittoio e il bagno principale caratterizzato da un affaccio completamente trasparente che consente alla luce naturale di raggiungere le parti più nascoste dell’appartamento. 

Gli ambienti così definiti non sono esclusivamente i contenitori delle funzioni associate ma diventano l’ispirazione e lo stimolo per compiere abituali funzioni in modi differenti dall’abitudine. 
Un’architettura che in parte si trasforma per seguire l’idea di chi la abita, rimanendo con esso, viva.

 

 


  Scheda progetto: La luna sul bonsai
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto
Photo by Carlo Carossio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Andrea Bella

La luna sul bonsai

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata