Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Vivere alla Ponti'. L'omaggio al Maestro approda a Roma
L'appuntamento dal 2 Dicembre al 9 Gennaio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Molteni&C. per la Mostra 'Vivere alla Ponti' Molteni&C. per la Mostra 'Vivere alla Ponti'
01/12/2014 - Molteni&C, fondata nel 1934, compie 80 anni e si prepara a festeggiare la sua storia di qualità, ricerca e innovazione con tanti eventi e partecipazioni importanti. 

La mostra “Vivere alla Ponti”, realizzata dall’Ordine degli Architetti di Milano e da Muse con il sostegno di Molteni&C, arriva a Roma in collaborazione con Edison, l’azienda che nel 1883 illuminò per la prima volta il Teatro alla Scala e il centro di Milano, favorendo lo sviluppo della città e l’elettrificazione dell’Italia. Dopo il tour internazionale negli Istituti Italiani di Cultura di New York, Los Angeles, Vienna e al Politecnico di Milano per il Festival MI/ARCH 2014, la mostra è ospite nella sede di Roma di Edison per festeggiare i suoi 130 anni di storia e rendere omaggio al sodalizio con Gio Ponti.

La collaborazione con il grande architetto risale al 1930 con la “Casa elettrica”, uno dei primi esempi di architettura razionalista in Italia, in cui trovano spazio tutte le applicazioni quotidiane dell’energia elettrica, dalle lampade agli elettrodomestici, voluta da Edison su richiesta di Gio Ponti e commissionata al Gruppo 7 per la IV Triennale di Monza.

Gio Ponti progetta per Edison anche quattro Centrali elettriche in Trentino, sul fiume Noce (1952) sul Liro (1953), sul Chiese (1954), a Pantano d’Avio (1955), e le Centrali sul fiume Mera in Val Chiavenna (1953) e sullo Stura a Demonte, Cuneo (1953).

Vivere alla Ponti”, che si arricchisce di materiali d’archivio sui progetti per Edison, è un omaggio al design di Gio Ponti e a una visione della modernità ancora attuale, un racconto insieme intimo e professionale, accompagnato dalle lettere, dalle fotografie di famiglia e dai documenti video che testimoniano la vitalità del grande maestro del ‘900. Protagonisti sono anche gli arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 (sedia per il primo Palazzo Montecatini), gli anni ’50 (libreria, cassettone, tavolino, cornici e tappeto per Casa Ponti in via Dezza a Milano, 1956-57) e il 1970 (seduta pieghevole della serie “Apta”). Una collezione rieditata da Molteni&C, grazie all’accordo firmato con gli eredi Ponti e con la direzione artistica dello Studio Cerri&Associati, dopo un lungo percorso di ricerca e studio dei prototipi.

Come sostiene Salvatore Licitra, nipote di Ponti, “da italiani e milanesi, abbiamo la preziosa eredità di Ponti che deve essere portata alla luce e un archivio poco esplorato. Ci sono molti lavori dimenticati e prodotti da rieditare – perché Ponti ha disegnato molto più di quello che avrebbe mai potuto essere prodotto – che ci offrono anche l’occasione per comprendere l’uomo, la sua opera e un momento cruciale dell’architettura e del design italiani”.

L’inaugurazione della mostra è preceduta da un incontro con Marco Margheri, Direttore Affari Istituzionali Edison, Andrea Colombo, Direzione Relazioni Esterne Edison, Franco Raggi,  Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Milano, Salvatore Licitra, curatore dei Gio Ponti Archives, e Francesca Molteni, curatore con Franco Raggi della mostra “Vivere alla Ponti”. L’iniziativa è promossa da Molteni&C, Edison, Ordine degli Architetti di Milano, con il patrocinio di Fondation EDF e Ordine degli Architetti di Roma.

Molteni&C on Archiproducts.com


Molteni&C., D.153.1


Molteni&C., MONTECATINI


Molteni&C., D.655.1

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/04/2015
A Tokyo il nuovo Flagship Store Molteni&C firmato Patricia Urquiola
Geometrie e filtri prospettici ispirati al tempio Komyo-in di Kyoto e alle grafiche di Gio Ponti

02/03/2015
Il nuovo Store Molteni&C e Dada a Singapore
800 mq su due livelli dedicati alla cucina, alla zona living, all'home office

18/02/2015
80!Molteni: a Milano la mostra per celebrare gli 80 anni di attivitĂ 
Nell'allestimento curato da Jasper Morrison prototipi e icone della storia del design italiano

12/02/2015
Dante Bonuccelli indaga la trasparenza tridimensionale
Kristal, il nuovo contenitore Molteni&C in anteprima a iSaloni 2015

29/01/2015
Patricia Urquiola firma il nuovo Flagship Store Molteni&C a Tokyo
Ispirato al tempio Komyo-in di Kyoto, un muro grafico in legno alto 7m nasce come filtro tra lo spazio interno e il sol levante

25/11/2014
Molteni&C: Ron Gilad reinventa gli spazi di Glass Cube
Il nuovo allestimento e l'istallazione multimediale 'How you make it'

13/10/2014
Molteni&C e Dada a Interieur
In mostra le ultime collezioni

17/09/2014
Molteni&C, Dada e Armani/Dada a Londra con le nuove collezioni
Il Professional Space si rinnova in occasione del LDF

04/09/2014
Molteni&C al Milano Design Film Festival
Dal 9 al 12 ottobre all’Anteo spazioCinema, nel cuore di Brera

26/08/2014
Molteni&C a Maison&Objet
Nello showroom parigino il nuovo allestimento dedicato a Gio Ponti

21/08/2014
Gio Ponti: una storia da copertina
L'evento Molteni&C al London Design Festival

28/07/2014
Molteni&C per l'Hotel CalaCuncheddi in Sardegna
La struttura rinnovata in armonia con la natura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
Molteni&C., D.153.1
Molteni&C., MONTECATINI
Molteni&C., D.655.1
MOLTENI-&-C.

D.950.1
D.655.1
D.655.2
D.555.1
D.357.1
D.357.2
D.153.1

MOLTENI-&-C.

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata