Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Eco-House. La bioarchitettura sostenibile
La eco-casa prefabbricata 'stampata' e assemblata in cantiere
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/11/2014 - Un progetto, un modello 3D, la materia prima e una stampante per il taglio: ecco realizzata una eco-casa del futuro, un esempio di efficienza costruttiva, alte prestazioni energetiche e minimo impatto ambientale. 

Lo studio di architettura danese Eentileen, in collaborazione con lo studio inglese di progettazione architettonica digitale Facit-Homes, ha sviluppato un progetto che rendesse possibile la stampa di una casa utilizzando materiali ecologici e sfruttando fonti energetiche naturali e rinnovabili.

Il progetto di Villa Asserbo è la dimostrazione di come oggi sia possibile realizzare un'eco-casa prefabbricata nel rispetto integrale delle logiche dell'habitat per cui è stata pensata. I due designer di ultima generazione, ecologicamente consapevoli e orientati al miglioramento dell'edilizia in legno, si sono fatti protagonisti della concretizzazione di questo progetto, una casa letteralmente stampata e assemblata in cantiere, in cui bioarchitettura e contemporaneità si fondono.

Nicholas Bjorndal, uno dei due progettisti spiega: "Costruiamo edifici intelligenti e semplici utilizzando la natura come fonte di ispirazione, usiamo tecniche essenziali e accertate in combinazione con materiali ecologici e naturali. Niente plastica, niente cemento, niente lane minerali e nessun altro prodotto che non si possa riciclare naturalmente nel sul ciclo di vita. Usiamo le risorse del nostro Pianeta. Non ci sono sprechi, solo i cicli naturali."

L'approccio futuristico ai criteri di ecosostenibilità ha dato vita al concept innovativo e quasi surreale di questa struttura costituita di moduli realizzati direttamente da una stampante e macchina da taglio multifunzione. Grazie all'impiego di eco-materiali, alle moderne tecniche ecologiche di edificazione, alla semplificazione estrema della fase di montaggio e all'elaborazione completa di tutto il ciclo di vita della casa, questo prototipo può essere considerato tra le opere con un'impronta di carbonio più bassa in tutto il panorama del mercato globale.

Fonte: Blink – blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata