Di.Big

MADE expo 2025_biglietto

extra_CEDIT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

A Reggio Emilia il Tecnopolo per la ricerca industriale
Andrea Oliva dà nuova vita al Capannone 19 dell’area ex 'Officine Reggiane'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/11/2014 – Sono tornate 'a nuova vita' quest'anno, per mano dell'architetto Andrea Oliva, le ex “Officine Reggiane”, pietra miliare per la storia dell’industria della città di Reggio Emilia. Nate come fabbriche (Officine Righi) di materiale rotabile ferroviario e convertite, durante la prima guerra mondiale, per produrre cannoni e ogive per proiettili e, in seguito, velivoli da guerra, sono divenute ora Tecnopolo per la ricerca industriale.

“Recuperare architettura industriale significa stabilire un rapporto con la conoscenza dei significati” spiega il progettista.

“Ricerca e indagine diventano lo strumento per l’individuazione delle possibili trasformazioni future interpretando la rovina come un cantiere, come un edifico che nel suo deterioramento rivela le proprie regole compositive e costruttive. Dei luoghi e degli edifici dell’architettura industriale sono parte fondamentale i rumori delle lavorazioni, gli odori, le macchine, i residui di lavorazione e le persone.
Il degrado più significativo delle Reggiane è il silenzio.
Precludersi la possibilità di guardare oltre all’ambito del manufatto può essere limitativo perché spesso la conoscenza di spazi e strutture architettoniche legate a momenti di non lavoro, o al tempo libero, può completare e chiarire considerevolmente la comprensione degli spazi di lavoro.

Il degrado in cui versano le Officine Reggiane si potrebbe definire teatrale in quanto è dovuto all’assenza della componente dinamica del luogo (produzione – operaio), facilmente sostituibili con altrettante componenti dinamiche (ricerca – studenti). La memoria delle Officine Reggiane è la componente statica, la scena di quel teatro fatto di volumi, prospettive, binari, macchine e muri usurati dal tempo, dalla fatica e dal lavoro. Modificare la scena è sinonimo di modificazione della memoria, quindi della realtà.

Il Capannone 19 è una grande copertura le cui caratteristiche figurative e tipologiche trovano espressione proprio nella forma dello spazio vuoto e circoscritto, per questo motivo, per il rispetto della struttura storica la suddivisione degli ambienti avviene tramite moduli indipendenti sia strutturalmente che termicamente incrementando le superfici disponibili e valorizzando lo spazio indoor pubblico”.


  Scheda progetto: Technopole for industrial research
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
24.09.2025
Shanghai ospita Miss Dior: il progetto scenografico di OMA
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
gli altri eventi
  Scheda progetto:
andrea oliva

Technopole for industrial research

 NEWS CONCORSI
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
tutte le news concorsi +

extra_DePadovai
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata