Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A San Donà di Piave la sopraelevazione firmata ANK
Intervento di recupero per saturare il tessuto edilizio esistente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/08/2014 - Il progetto di sopraelevazione nel centro della città di San Donà di Piave, firmato dallo studio ANK, è un esempio di intervento di recupero volto alla saturazione del tessuto edilizio esistente per ridurre la cementificazione. 
Il volume prismatico, che ragioni strutturali vincolano al sedime del piano commerciale esistente, è scandito da logge di diverse dimensioni e profondità che definiscono un luogo intimo della casa, connubio tra interno ed esterno, vero e proprio fulcro attorno al quale sono disposti la cucina, la sala da pranzo ed il soggiorno. 

Le logge sono vetrate su due lati, mentre le altre pareti e il soffitto sono dipinti di bianco in contrasto con il colore più scuro della facciata e grazie al quale la luce rifrange all’interno degli ambienti. Al secondo piano l'individuazione di una zona destinata completamente ad attività ludiche diventa il pretesto per immaginare degli ambienti cangianti, in grado di dilatarsi o comprimersi attraverso il solo movimento di pareti scorrevoli. All’ultimo piano il volume è completato da frangisole metallici che avvolgono le terrazze garantendo la privacy necessaria. 

L'impiego del legno Xlam quale sistema costruttivo è stato dettato dalle caratteristiche intrinseche del materiale. La leggerezza era prerogativa indispensabile per risolvere l'arduo progetto strutturale, la bassa conducibilità termica e la rinnovabilità del legno permettono al progetto un basso impatto ambientale. Ove possibile i soffitti di travi in legno lamellare sono lasciati a vista, nelle altre zone il controsoffitto nasconde le unità interne di climatizzazione e di ventilazione. 

Il progetto ha ottenuto la certificazione da parte dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, classificato dalla stessa in classe energetica A. Le unità sono dotate d’impianti di ventilazione meccanica controllata ad alta efficienza, il riscaldamento è di tipo centralizzato a pannelli radianti a pavimento. I pannelli solari sul tetto sono integrati con vasi di accumulo d’acqua in grado di determinare un risparmio delle spese per l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento.

 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata