Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Maison Fendi: l'HQ milanese nel racconto dell'architetto Costanzi
L'ex Fondazione Arnaldo Pomodoro ospita uffici, sfilate, showroom e magazzini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/06/2014 - È stato inaugurato lo scorso settembre a Milano, in via Solari 35, l'headquarters di Fendi. A firmare il progetto l'architetto emiliano Marco Costanzi invitato a riprogettare gli spazi dell'ex Fondazione Arnaldo Pomodoro per ospitare uffici, sfilate, magazzini e showroom della Maison Fendi. 

“La prima volta con Fendi in via Solari è stato come trovarsi all'interno una grande nave container, ferma in porto, in attesa del suo carico” fferma l'arch. Costanzi. 

“Nei primi sopralluoghi tra bellezza e timore, mi chiedevo come sarei riuscito a fare tutto questo in così poco tempo. Come avrei potuto assecondare le decine di richieste, senza modificare, anzi rispettando e sublimando l'architettura di questo luogo, la sua storia il suo fascino di grande spazio completamente vuoto. Ancora ricordo il senso di disorientamento provocato dal grande volume e l’imbarazzo di fronte a tanta luce naturale che filtrava dalle grandi finestre oltre che dalla immensa copertura. Ho capito che non avrei potuto aggiungere molto altro, quindi ho cominciato a lavorare per sottrazione lasciando che il metallo già molto presente, restasse il solo protagonista di questa incredibile architettura industriale. 
Unica concessione il grande telaio metallico sospeso, posizionato all'ingresso, illuminato con lampade fluorescenti a segnare idealmente una area pubblica. Nel suo centro ancora appeso il gancio del carro ponte come testimone di un recente passato.  

Recuperati i vecchi pavimenti in cemento nascosti sotto strati di vernice plastificata, ho progettato solo arredi free standing facilmente rimovibili così da garantire massima flessibilità in tutte le aree espositive. Partizioni, aree di servizio e di lavoro restano nascoste dietro pareti in lamiera nera semplicemente cerata che all’occorrenza possono essere rimosse o spostate. I lunghi pontili che si affacciano sulle due campate e che di fatto tagliano lo spazio espositivo in due, si sono trasformati da semplici camminamenti in spazi espositivi e di lavoro.  

Al primo livello una decina di teche in cristallo accompagnano il visitatore con un percorso visivo e materico verso l'area ristoro alternando superfici trasparenti a partizioni in rete stirata. Al loro interno sono esibite, come in un allestimento museale, oggetti ritrovati nell’archivio storico della Maison romana.
Al secondo livello hanno trovato sede come container sovrapposti, gli uffici operativi a servizio dello showroom normalmente occupati dalla area commerciale.
Gli uffici della press sono stati realizzati in una seconda area accessibile mediante una nuova passerella sospesa che affaccia drammaticamente su tutta l’area normalmente utilizzata come back stage durante le sfilate. 

Fendi ha certamente trovato in questa nuova collocazione di via Solari un posizionamento più consono alla propria immagine rafforzando i valori iconici del brand in forte rinnovamento”.


  Scheda progetto: Fendi Headquarters
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto
Max Zambelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Marco Costanzi Architects

Fendi Headquarters

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata