SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La “Ramp architecture” del Cultural Center in Castelo Branco
Mateo Arquitectura crea una "rampa" architettonica per rilanciare la città
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/06/2014 - Trasformare la città vecchia di Castelo Branco, in Portogallo, in nuovo centro nevralgico della vita culturale: questa la sfida che ha portato lo studio Mateo Arquitectura ad affrontare – e risolvere – i temi architettonici e urbanistici legati alla complessità dello spazio pubblico, alle problematiche urbane e alla gestione del traffico nel centro città con la progettazione del nuovo Cultural Center in Castelo Branco

Il manufatto sorge lungo il pendio che connette il piazzale Praça Largo da Devesa al Castello, trovando i propri riferimenti nell'architettura circostante e nelle preesistenze, come il vecchio teatro o le caserme: una sorta di "rampa" architettonica che tenta di lanciare la città verso un nuovo e più illuminato assetto urbanistico e culturale. 

Poggiato solo su due grandi pilastri, l'edificio sembra fluttuare sulla la piazza: un ponte che si leva su una pista di ghiaccio che si sviluppa da un lato all’altro dell’edificio, in continuità con il grande spazio pubblico, la piazza e il parco adiacente. Si aggiunge così un'altra tessera al mosaico urbano, rileggendo in chiave ludica e sociale la tradizione portoghese del pattinaggio e del rigido clima continentale. 

Il piano terra funge da vera e propria area di transizione, connette i diversi livelli della struttura creando una stretta relazione tra gli spazi esterni adiacenti che, inglobati nel complesso, generano giochi di luce durante tutto l'arco della giornata. Lo spazio risulta essere ben organizzato anche verso i piani superiori, dove un'ampia rampa conntte le gallerie ai due livelli, mentre il tetto diventa anche “contenitorie” di servizi e macchinari dell'edificio oltre che un ampio lucernario che illumina le sale espositive.

Fonte: Blink – blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata