Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Fondation Pathé di Renzo Piano a Parigi: una presenza inattesa
Una “creatura” organica, un volume curvo che galleggia al centro della corte
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/06/2014 – Sarà inaugurata all'inizio di settembre a Parigi la nuova sede della Fondation Jérôme Seydox-Pathé. A firmare il progetto lo studio di Renzo Piano con Bernard Plattner e Thorsten Sahlmann, rispettivamente partner e associato di RPBW. 

“Inserire un'architettura all'interno di un isolato storico obbliga a un dialogo ravvicinato, fisico, con le preesistenze. Costruire sul costruito può essere un'occasione di riqualificazione diffusa, di riconquista dello spazio” dichiarano dallo studio. “La nuova sede della Fondation Jérôme Seydox-Pathé è una presenza inattesa, un volume curvo che si intravvede galleggiare al centro della corte in cui si è appoggiato, ancorandosi in pochi punti. Il nuovo edificio lascia spazio, a terra, per un giardino di betulle, un'isola vegetale nel denso contesto minerale della città. 

La Fondation Jérôme Seydox-Pathé è un’istituzione privata che ha tra le sue funzioni la conservazione dell’archivio della casa di produzione Pathé e, in generale, la promozione e la divulgazione del cinema e della sua storia. La nuova sede è al centro di un isolato del XIII arrondissement, dove prima c'era un vecchio edificio teatrale di metà Ottocento, trasformato a inizio Novecento in sala cinematografica (una delle prime di Parigi) e radicalmente modificato negli anni Sessanta. 

La nuova architettura, che sarà completata nei prossimi mesi, ospiterà gli archivi Pathé, alcuni spazi espositivi (temporanei e per la collezione permanente), una sala di proiezione di 70 posti, e gli uffici della fondazione. Al posto dei due corpi del vecchio teatro è stata realizzata una “creatura” organica che reagisce positivamente alle condizioni del contesto.
L'idea è quella di rispondere al programma funzionale e rappresentativo richiesto dalla Fondazione aumentando contemporaneamente la qualità dello spazio circostante alla nuova architettura. Per il suo valore storico e artistico, è stata conservata e restaurata la facciata esistente su Avenue des Gobelins: la presenza di due sculture giovanili di Auguste Rodin la rendono un'icona consolidata del quartiere. 
Subito al di là di questa facciata storica, una prima costruzione, trasparente e simile a una serra, funziona come ingresso alla Fondazione. Da questo spazio lo sguardo può spingersi all'interno della corte, incontrando il corpo principale e poi traguardandolo attraverso il piano terreno vetrato fino ad arrivare al giardino di betulle sul fondo dell'isolato. 

Come detto, i caratteri di questa nuova architettura sono fortemente connessi con i vincoli del sito e con i requisiti che il progetto doveva soddisfare. Il rispetto delle distanze dalle costruzioni limitrofe migliora le condizioni generali di illuminazione e di ventilazione; la riduzione della superficie occupata a terra ha permesso di realizzare il giardino interno.

La parte superiore dell'edificio principale è vetrata, e questo fa sì che gli uffici della Fondazione, che occuperanno gli ultimi due livelli, godano ampiamente della luce naturale. Durante il giorno la nuova architettura, che si percepisce parzialmente dalla strada attraverso e al di sopra della facciata restaurata, è una presenza discreta nella vita del quartiere. La notte sarà una leggera apparizione luminosa".


  Scheda progetto: Fondation Jérôme Seydoux-Pathé
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Fondation Jérôme Seydoux-Pathé

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata