Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Al via il concorso d'idee 'Wine Culture Centre'
Trasformare la Cantina Valpolicella Negrar in 'manifesto architettonico'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/04/2014 - YAC – Young Architects Competitions, lancia il Wine Culture Centre contest, una sfida, rivolta ai progettisti, per trasformare Cantina Valpolicella Negrar da mero opificio a manifesto architettonico di leadership e qualità del prodotto: luogo di cultura, formazione e degustazione, ad uso di coloro i quali - da neofiti ed esperti - desiderino accostarsi ad una delle più affascinanti espressioni del sapere e dell’ingegno umano: il vino.

Da oltre 80 anni collocata in una delle regioni italiane più vocate alla viticoltura, Cantina Valpolicella Negrar (Verona), si inserisce con il marchio Domìni Veneti® fra le top label mondiali, distinguendosi per la sua produzione di eccellenza con vini celebri quali il Valpolicella, Ripasso, Recioto ed Amarone. Raccogliendo la domanda di una società sempre più attenta alla qualità della vita e dei beni di consumo, Cantina Valpolicella Negrar intende rimettere mano ai luoghi della propria filiera produttiva investendo in un ambizioso progetto architettonico orientato ad onorare l’eccellente oggetto della propria attività vinicola.

L’architettura che il Consiglio di Amministrazione della Cantina intende realizzare, dovrà articolarsi secondo una nuova missione, connessa al territorio, per ospitare una vasta pluralità di azioni - in parte continuative ed in parte temporanee – relate all’attività enologica. Affatto rinunciando all’imprescindibile attività di vinificazione - da reinterpretarsi piuttosto quale elemento da esibire e potenziare alla luce delle nuove esigenze di aumentata produzione- obiettivo del concorso sarà quello di definire un edificio-manifesto di una cultura -quella del vino- composita di conoscenza, tecnica, competenza ed estetica. Una struttura idonea, dunque, ad articolare un’avvolgente esperienza di degustazione - accompagnata da istallazioni, lectures, proiezioni ed ascolti - piuttosto che un museo della tradizione vinicola locale; un luogo d’ospitalità -collocato nel cuore di uno dei più affascinanti territori del mondo-, piuttosto che un centro di ricerca e formazione a servizio di scuole di ogni ordine e grado.

Il calendario prevede tre tipologie di iscrizione in funzione della data, “early bird” registration (50 euro/team +tasse*) entro il 30 marzo, iscrizioni “standard” dal 1° maggio al 1° giugno (75 euro/team +tasse*) , “late” registration dal 2 al 30 giugno (100 euro/team +tasse*) .

La distinzione fra iscrizione “early bird”, “standard” o “late”, non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati, fissata, univocamente, per il 07 luglio 2014.

I premi previsti sono:
1° premio: 8 ’000 € + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
2° premio: 4 ’000 € + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
3° premio: 2000 € + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
2 menzioni d’onore “gold”: 500 € + pubblicazione su siti e blog d’architettura;
10 menzioni d’onore.

Tutti i progetti premiati verranno pubblicati su siti Web e format di architettura e saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.

La Giuria è così composta:
Nicola Scaranaro – associato dello studio Foster+Partners_Londra
Alfonso Femia – fondatore dello studio 5+1 AA_Genova
Markus Scherer - markus scherer architekt_Merano
Fiorenzo Valbonesi - ASV3_Cesena
Antonio Ravalli - Antonio Ravalli Architetti_Ferrara.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Young Architects Competitions

Wine Culture Centre

Da oltre 80 anni collocata in una delle regioni italiane più vocate alla viticoltura, Cantina Valpolicella Negrar (Verona), si inserisce con il marchio Domìni Veneti® fra le top label mondiali, distinguendosi per la sua produzione di eccellenza con vini celebri quali il Valpolicella, Ripasso, Recioto ed Amarone. Raccogliendo la domanda di una società sempre più attenta alla qualità della vita e dei beni di consumo, Cantina Valpolicella Negrar intende rimettere mano ai luoghi della propria filiera produttiva investendo in un ambizioso progetto architettonico orientato ad onorare l’eccellente oggetto della propria attività vinicola.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata