Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Thin Vision: il 'progetto sottile' dalla grafica all'architettura
Un codice grafico visivo per un'espressivitĂ  a due dimensioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/04/2014 - L’estetica ultrapiatta – il codice visivo che identifica la grafica della maggioranza delle interfacce web e delle app – si sta affermando come linguaggio espressivo riconosciuto e sta contaminando anche architettura e design.
Le caratteristiche di bidimensionalità, pulizia, nitidezza, essenzialità, assenza di ombre o rilievi e soprattutto la volontà di eliminazione degli aspetti non funzionali – che nel web intralciano la user experience – trovano interessanti potenzialità espressive nel campo urbanistico/architettonico e nell’interior design.

Trasferite in ambito progettuale, infatti, l'espressività a due dimensioni e la mancanza di profondità esaltano il primato della linea e della silhouette, evocando nel mondo fisico la fluidità del mondo digitale. È il segno grafico stesso che si fa oggetto ‘tridimensionale’.

Non è un caso se il nuovo grattacielo ultra-skinny di Foster + Partners al 610 di Lexington a New York, sorgerà a pochi metri di distanza dal Seagram Building, uno dei capolavori dell’architettura razionalista di Mies Van der Rohe. 
Alto 216 metri, 57 più del famoso vicino, l’edificio residenziale - che sarà completato nel 2017 – avrà una pura superficie bianca in contrasto con il color bronzo della storica torre. Ma, nelle intenzioni del progettista, ne conserverà la filosofia di semplicità e rigore grazie anche all’incredibile magrezza delle proporzioni, sfida insieme estetica e ingegneristica.

Progettato dalla designer austriaca Yumi Yoshida, l'Origami Sofa è un divano convertibile che, come dice il nome stesso, si ispira alla tecnica giapponese di creare forme e configurazioni di volumi da un singolo foglio di carta.  A ‘riposo’ il divano ha le fattezze piatte di un tappeto che all’occorrenza – agendo sulle apposite piegature del tessuto - acquista una configurazione trapezoidale e si trasforma in una seduta per due persone.  L’utilizzo di due colori, il grigio e l’arancio, sottolinea il cambiamento di forma e funzione oltre che fungere da citazione delle facce di un foglio di carta da origami.

La nuova lampadina Led SlimStyle di Philips - per ora disponibile solo sul mercato nordamericano - cita nelle forme una lampada a bulbo privata, però, della sua profondità. La scelta dell’estetica ‘thin’ è anche funzionale: grazie a questa particolare forma, infatti, i diodi Led irradiano energia verso l’esterno eliminando la necessità di un dissipatore di calore che rende l’illuminazione a Led più costosa di quella tradizionale.

MEMEThIC LAB è una società di consulenza, ricerca e formazione sulla nuova antropologia dei consumi, specializzata nell’osservazione internazionale dei cambiamenti socio-culturali, dei trend di consumo e del lifestyle.

Fonte: Blink – www.blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata