Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Nendo racconta come nasce la famiglia 'Peg'
L'oggetto 'modernamente elastico' disegnato per Cappellini
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cosa c’è da aspettarsi dall’incontro fra l’affermato imprenditore e architetto Giulio Cappellini, art director dell’omonima azienda, e il giovane designer giapponese Nendo?

Il designer, originario del Canada e trapiantato a Tokyo, lo spiega così: “Giulio Cappellini è come un padre italiano per me. Il nostro primo incontro risale al 2003, in occasione dell’esposizione del Salone Satellite, al quale partecipavo come studente. Poco tempo dopo sono stato invitato a collaborare con lo studio Cappellini e da lì è nato uno dei mei primi prodotti, Ribbon Steel; da allora abbiamo presentato assieme ogni anno uno o due pezzi nuovi e sono davvero onorato di questa collaborazione”.

 

Il sodalizio di oltre dieci anni si rinnova al Salone 2014 con l’ampliamento della collezione Peg. Dalla poltroncina Peg presentata ad aprile 2013, nata dall’idea di una superficie unica curvata e penetrata dalle gambe in massello di frassino, è stata prodotta un’intera famiglia di sedute formata da divano a due posti, divano a tre posti e chaise-longue con bracciolo destro o sinistro, caratterizzata da linee morbide ed elementi sinuosi.

Della collezione fanno parte anche i tavoli bassi, gli specchi ed una collezione di letti con testata imbottita. L’immagine a cui questa famiglia di arredi si ispira è quella di un oggetto modernamente elastico, flessibile, in perfetta armonia con la duttilità che contraddistingue il lavoro dello studio giapponese nell’ambito del design d’interni e dell’arredamento: un lavoro flessibile e versatile come la ‘creta’ che, tradotto in giapponese si pronuncia, appunto, ‘Nendo’.

Per il Salone 2014 Cappellini ha proposto l’inedito allestimento “Cape town”, che ricalca l’atmosfera dei villaggi del sud del mondo, con particolare attenzione alle peculiarità locali di quelle realtà culturali non ancora risucchiate dalla globalizzazione.

Ad animare la scena di “Cape town” sono i colori e le forme di oggetti che ricordano le architetture destrutturate dei piccoli sobborghi, come pure i materiali grezzi e gli esempi variegati di ‘street art’. A definire questa interpretazione, un po’ fuori dagli schemi dell’abitare, una composizione di dieci scatole disposte lungo il perimetro dello stand ad ospitare spazi che variano dalla zona living alla camera da letto, dallo studio alla sala da pranzo.
 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata