SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Entity Space: l'architettura definita dal luogo in cui sorge
L'edificio è anche il prodotto della combinazione di fattori 'avversi'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/04/2014 - “...il luogo fisico è cosa diversa dal luogo di progetto. Il luogo non è il punto di partenza, ma piuttosto il punto d'arrivo. Capire l'entità del luogo è di per sé parte della progettazione.” (Álvaro Siza)
Di progetto in progetto, l'architettura è definita dal luogo stesso in cui sorge. Condizioni sfavorevoli, suolo disomogeneo, aree minime, spazi vuoti di risulta all'interno di un tessuto: l'edificio è il prodotto della combinazione proprio di quei fattori – seppur avversi – che determinano i parametri di sviluppo del progetto stesso.

A São Paulo lo studio Brasil Arquitectura ha realizzato un calibrato intervento proprio partendo dalla comprensione dell'entità dello spazio, risultato di secoli di stratificazioni di eventi socio-politici che hanno plasmato la città. Il progetto per Praça das artes risponde in modo chiaro alla conformazione fisica e spaziale del tessuto esistente, diventando parte integrante di un quartiere già molto vivo. Dotato di un esigente programma di nuove funzionalità legate alle arti della musica e della danza, il nuovo complesso racchiude nuovi spazi comuni pubblici, inserendosi decorosamente all'interno della geografia urbana e della storia locale. Il “luogo fisico” ha una conformazione disorganica, risultato di una pianificazione urbana errata, subordinata alla logica del “lotto” e della proprietà privata: un accumulo caotico di spazi sottoutilizzati o perlopiù vuoti, abbandonati, in attesa di tornare a rappresentare un luogo di interesse per la città. 

Posizionati lungo tutto il confine dell'area d'intervento, i nuovi edifici appaiono come sospesi da terra, creando spazi aperti e ampie aree di circolazione a cui è possibile accedere attraversando la piazza pavimentata o la rampa di scale che collega le strade su diversi livelli. I nuovi volumi si sviluppano partendo dal centro dell'isolato verso la strada: una serie di edifici interconnessi fra loro, in calcestruzzo a vista con pigmenti ocra, che ospitano le varie funzioni ed integrano le preesistenze dell'ex Conservatorio e dell'ex Cinema Cairo.

Grazie all'utilizzo di pareti di taglio, è stato possibile realizzare grandi campate senza pilastri intermedi, garantendo così la massima flessibilità degli spazi interni e spazi esterni senza ostacoli sul livello della piazza. Il nuovo edificio annesso al Conservatorio determina un punto di snodo per tutti i settori all'interno del complesso. Tutti gli uffici amministrativi, i collegamenti verticali e gli atrii di distribuzione sono concentrati in questo edificio, l'unico colorato con pigmenti rossi.

Verso la piazza, una scala scultorea triangolare – in cemento e vetro – consente un accesso diretto tra il livello della piazza e il primo piano, dove si trova la sala da concerto. Oltre al cemento colorato, un segno distintivo e di fondamentale importanza nel progetto è rappresentato dalle finestre, fissate esternamente o collocate all'interno dell'apertura.

Fonte: Blink – http://blinkproject.it/entity-space/


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata