11/04/2014 - Dopo anni di intensi lavori di restauro lo studio Haworth Tompkins ha completato il restyling dell' Everyman Theatre, una tra le istituzioni icona di Liverpool.
L'edificio, costruito nella prima metà dell'Ottocento, nasce come cappella per dissidenti, con il nome di Hope Hall. L'architettura viene adattata a sala da concerti nel 1853 e a sala cinematografica nel 1912, per poi cessare l'attività nel 1963 e riaprire i battenti come teatro l'anno successivo. La struttura funziona come teatro fino al 2011, anno in cui viene chiuso per essere totalmente rinnovato.
L'auditorium dell' Everyman Theatre oggi è in grado di accogliere 400 spettatori. La struttura è attrezzata con sale di prova, aule per laboratori creativi, studi di registrazione e zone ristoro.
L'artista Jake Tilson ha rivisitato l'insegna luminosa dell'Everyman, creando appositamente un nuovo font per i caratteri rossi, mentre il visual artist Antoni Malinowski, ha realizzato una porzione del soffitto del foyer, che si completa con la palette degli interni fatta di mattoni rossi, acciao nero, legno di quercia e cemento.
Il progetto ha ricevuto un'eccellente valutazione ambientale secondo il protocollo BREEAM, grazie a sistemi per l’attivazione termica delle masse e della ventilazione naturale, e impianti a basso consumo energetico.
|