DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Servetto

extra_Poliform

Gruppo Fox


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Braamcamp Freire Secondary School a Lisbona
Cemento e colore per valorizzare l'entità sociale dell'architettura
Autore: blink
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/03/2014 - Il colore come caratteristica peculiare di uno spazio, come simbolo funzionale all'interno di un sistema più complesso, come valorizzazione sensibile dell'entità sociale dell'architettura.

Costruita nel 1986, la Braamcamp Freire Secondary School si componeva di cinque singoli padiglioni prefabbricati, disposti lungo un asse est-ovest e collegati da un passaggio coperto. Il nuovo progetto dello studio portoghese CVDB Arquitectos compie un'operazione di ricucitura degli spazi disconnessi dell'edificio preesistente, collegando i diversi padiglioni: una “strada di apprendimento” attraverso un percorso continuo  fra i diversi livelli.

I nuovi percorsi si articolano in una successione di spazi interni, che offrono diverse opportunità di apprendimento informale, e aree di socialità, che pervadono di tinte vivaci l'ambiente e contribuiscono attivamente alle interazioni tra studenti, ai vari programmi educativi e alla comunità scolastica.

La scuola è strutturata attorno ad uno spazio centrale aperto, una “piazza del sapere” che penetra nell'area circostante diventando parco giochi, anfiteatro e cortile, stabilendo una forte relazione con il paesaggio naturale esistente e la topografia del luogo. La scelta di materiali resistenti e l'utilizzo del calcestruzzo a vista nelle facciate sia interne che esterne che dell'edificio permettono una ragionevole riduzione dei costi di manutenzione, mentre l'utilizzo di tonalità cromatiche intense e luminose diventa simbologia emblematica di caratterizzazione degli spazi comuni e contribuisce a conferire dinamicità, oltre che a una più intuitiva e funzionale fruizione delle specifiche aree.

Il progetto di recupero dell'edificio rientra nel programma portoghese di modernizzazione delle scuole secondarie, attuato dal 2007. L'obiettivo è quello di riorganizzare gli spazi delle scuole, articolarne le diverse aree funzionali e aprirle alle comunità locali.

Fonte: Blink - www.blinkproject.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
blink
 NEWS CONCORSI
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata