20/02/2014 - L'architettura sostenibile sperimenta soluzioni sempre nuove per la realizzazione di progetti che migliorino le prestazioni energetiche. Upcycle House è un chiaro e tangibile esempio capace di illustrare i principi dell' “upcycling”, ossia della conversione di materiali e prodotti di scarto in nuovi materiali e prodotti con una qualità superiore alla precedente. Con questo progetto sperimentale, lo studio danese Lendager Arkitekter dimostra quanto sia realisticamente possibile ridurre dell'86% le emissioni di CO2 utilizzando, quasi esclusivamente, materiali di riciclo.
L'edificio appare e funziona come una vera e propria casa contemporanea costruita con materiali convenzionali, nonostante il rilevante utilizzo di materiali di recupero. Due container prefabbricati costituiscono la struttura portante, mentre lastre di alluminio riciclato rivestono le facciate e il tetto dall'esterno; la facciata principale è rivestita da pannelli di carta pressati.
Per la pavimentazione della cucina sono state realizzate piastrelle in sughero riciclando tappi di bottiglia, mentre per le piastrelle del bagno si è utilizzato il vetro riciclato. Le pareti della casa e le altre parti di pavimento sono ricoperti da pannelli OSB costituiti da scaglie di legno recuperate, pressate in diversi strati.
La casa dispone di un ampio soggiorno collegato ad una cucina spaziosa, una camera matrimoniale, tre sale più piccole, un bagno, un ripostiglio e un sistema di raffreddamento passivo. Oltre a questo la casa è dotata di una grande serra adiacente alla cucina e una grande terrazza esposta a sud.
Su Blink le immagini del progetto
|