Sapiens

MADE expo 2025

GRISSINI

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Al via i Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014
L'architetto italiano Walter Pichler è autore di due strutture
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/02/2014 - Iniziano ufficialmente oggi a Sochi, in Russia, le Olimpiadi Invernali 2014 che si concluderanno domenica 23 febbraio.
Per i Giochi sono state costruite numerose strutture olimpiche e tra di esse complessi sportivi tecnologicamente avanzati e con una particolare attenzione al risparmio energetico. I principali impianti sono stati realizzati intorno a un bacino idrico, su cui vi è la piazza delle Medaglie. L'intero Parco Olimpico, il cui cuore è costituito dallo Stadio Olimpico, ha un'immagine di grande compattezza.

Il Fisht Olympic Stadium, che sarà anche sede delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi, porta la firma di Popolous, uno dei più importanti studi internazionali in materia di strutture sportive che vanta nel proprio curriculum opera come il London 2012 Olympic Stadium, la riqualificazione del Circuito Automobilistico di Silverstone e il Palaghiaccio OVAL di Torino.
Lo stadio Olimpico di Sochi è stato progettato ispirandosi alla forma di una conchiglia il cui guscio possa ricordare un elaborato gioiello dell'arte di Fabergé.

Altra spettacolare struttura è il Bolshoy Ice Dome, una sorta di “goccia congelata” progettata dallo studio russo SIC Mostovik. La struttura che ospiterà tutte la gare di hockey sul ghiaccio, ha una capacità di 12.000 posti a sedere. La struttura, situata a soli 300 metri dalla riva del mare, ha ampie vetrate che riflettono le onde che si infrangono sulla riva e che consentono agli ospiti di godere di una vista sul parco olimpico, incorniciato dalle montagne del Caucaso e del Mar Nero. 

Tra le strutture sportive ce n'è, però, anche una made in Italy. Si tratta della "Shayba" Arena, progettata dall'architetto Walter Pichler, titolare dell'azienda Stahlbau Pichler di Bolzano. La particolarità per è stata scelta dai russi come dinamica e innovativa, risiede nella possibilità di smontarla e ricostruirla altrove alla fine dei Giochi.


 

 


  Scheda progetto: Fisht Olympic Stadium
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
Populous
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: "Bolshoy" Ice Dome
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: "Shayba" Arena
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: "Iceberg" Skating Palace
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: "Ice Cube" Curling Center
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto
Sochi 2014 Winter Games
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Populous

Fisht Olympic Stadium
  Scheda progetto:
SIC Mostovik

"Bolshoy" Ice Dome
  Scheda progetto:
PICHLER Projects

"Shayba" Arena
  Scheda progetto:
GUP MNIIP mosproject-4

"Iceberg" Skating Palace
  Scheda progetto:
SIC Mostovik

"Ice Cube" Curling Center

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata