Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La sede di H-farm, l'incubatore di start-up innovative
Un complesso direzionale organico e strutturato firmato Zanon Associati
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/01/2014 - Immerso nel verde della campagna trevigiana, si trova la sede della società H-farm, incubatore di start-up innovative in ambito Web, Digital e New Media. L'insieme di edifici è il risultato di un lungo lavoro di restauro, ricostruzione e nuova edificazione, progettato dallo studio Zanon Architetti Associati, che ha portato alla nascita di un complesso direzionale organico e strutturato che riflette il carattere in continua evoluzione della logica societaria.

Partendo dal vecchio fabbricato principale e da una serie di volumi annessi legati al mondo dell’attività agricola, sono state ricavate diverse strutture autonome, ma collegate, ognuna con una o più funzioni, ove trovano spazio uffici, sale riunioni e open-space. L’intento progettuale è stato quello di restituire al casone l’immagine originaria che ne era propria, riqualificando gli edifici annessi nella posizione vincolata in cui si trovavano grazie all’uso di tecniche e materiali congrui a quelli della tradizione agreste.

Gli edifici risultanti sono dodici, dei quali solo il nuovo è ricollocato rispetto alla planimetria originaria, essendo ricavato dal recupero volumetrico delle strutture metalliche che nascondevano la facciata principale.
Allo stato di origine l’intero complesso di edifici appariva in evidente stato di degrado e costituito da volumi in parte incoerenti tra loro. Oltre al fabbricato principale, riconoscibile per architettura e dimensioni, erano presenti due strutture metalliche a sud, un piccolo fabbricato ad ovest, un silos, una stalla e un ulteriore struttura a nord che serviva come mangiatoia.

L’intento progettuale è stato quello di restituire al fabbricato principale la sua immagine originaria, riqualificare gli edifici annessi nella posizione vincolata in cui si trovano e ricollocare la volumetria delle strutture metalliche in modo tale da realizzare un complesso più armonico e funzionale dell’esistente.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata