extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: inaugurato il MUBA, il Museo dei Bambini
Un progetto rispettoso, modulare e flessibile nel rapporto con l’imponente contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/01/2014 - È stato inaugurato a Milano, presso la Rotonda di via Besana, il MUBA, il Museo dei Bambini, il primo centro permanente cittadino interamente dedicato a progetti culturali e artistici per lʼinfanzia. Oltre 1200 mq di superficie, progettati dallo studio BDGS Architetti Associati, un luogo prezioso del patrimonio pubblico milanese pensato per accogliere le scuole e le famiglie, un posto circondato da un giardino storico, sicuro e protetto, che resterà pubblico e di libero accesso: uno spazio a misura dei bambini, il posto dei bambini.

Per gli aspetti metodologici inerenti gli allestimenti per bambini si sono ispirate al testo “Allestire il gioco: l'allestimento nei Children Museums", tratto da “Antologia di scritti sul Design degli Interni”.
Lo spazio della Rotonda di via Besana, monumentale, modulare, alto e luminoso, è il punto di partenza di un progetto di allestimento che vuole essere rispettoso, modulare, flessibile e quasi minimalista nel suo rapporto con l’imponente contesto della struttura” spiegano le progettiste. “La qualità architettonica dello spazio monumentale della Rotonda di via Besana viene quindi colta fin dall’ingresso perché la nostra scelta architettonica, pur in considerazione della suddivisione dei flussi e del comfort acustico, è stata quella di usare elementi divisori modulari”.

La zona mostre temporanee, cuore dell’offerta culturale, occupa la parte centrale di MUBA e prevede uno spazio vuoto delimitato dagli elementi modulari. In linea generale, la configurazione spaziale scelta per questo spazio si apre con un modulo quadrato di introduzione al tema, prevede la valorizzazione del centro della cupola della Rotonda con un'installazione allestitiva di grande impatto emozionale e con un coinvolgimento collaborativo di tutti i bambini partecipanti alle mostre, e si articola in altri spazi nel braccio in fondo.

Lo spazio Remida Milano è delimitato da elementi divisori modulari ed è attrezzato con tavoli e una serie di scaffalature che ospitano i materiali didattici per la realizzazione di attività laboratoriali varie con materiali di riciclo e di scarto della produzione industriale che vengono scelti e assemblati dai bambini per realizzare opere artistiche sempre nuove.

 

 


  Scheda progetto: MUBA - Museo dei Bambini
Pasquale Formisano
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto
Elisa Testori
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BDGS Architetti Associati

MUBA - Museo dei Bambini

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata