extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Alessandro Anselmi. Figure e frammenti' dal 6 dicembre
Al MAXXI l'opera dell'architetto dagli anni Sessanta fino al 2002
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/12/2013 - Da venerdì 6 dicembre il MAXXI ospita la mostra "Alessandro Anselmi. Figure e frammenti", a cura di Valentino Anselmi e Valerio Palmieri, realizzata grazie alla cospicua donazione fatta dall'architetto nel gennaio 2012, per le collezioni del museo. L'esposizione, ideata per ripercorrere la ricerca del maestro del GRAU dagli anni Sessanta al 2002, comprende oltre 100 opere tra disegni, modelli e progetti d'architettura.

La mostra racconta i momenti salienti della carriera professionale di Alessandro Anselmi, dagli esordi nel GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) alla metà degli anni Sessanta, periodo in cui il gruppo intende diffondere la necessità di un profondo rinnovamento nel dibattito architettonico, agli interventi degli anni Ottanta, fino alle più recenti realizzazioni del municipio di Fiumicino e della chiesa di San Pio da Pietrelcina a Roma.

Anselmi “nel suo sottoporre la disciplina architettonica ad una lettura profondamente antistorica, tale da rendere sincronici i materiali della storia nella composizione, ridisegna le figure del linguaggio dell’architettura sulla base di una ricognizione delle problematiche linguistiche ricondotte nell’ordine del mito e dell’archetipo. (…) questa tensione è una costante, non solo stilistica, ma innanzitutto poetica, che ritroviamo in quasi tutti i suoi progetti” (scrive Francesco Moschini, in Alessandro Anselmi: Archeologia del futuro, in Anfione Zeto 4-5, 1990, Pagus Edizioni).

Un altro elemento ricorrente all’interno dell’opera di Anselmi è il concetto di ‘frammento’. Nel progetto per il Cimitero di Parabita, per esempio, Anselmi “tenta di decontestualizzare le figure ed i segni dell’architettura per rendere manifesta la loro crisi”. Qui lo stesso concetto di storia è inteso “come insieme di spazio e di tempo e quindi sempre come lacerto, rudere, frammento” (A. Anselmi).

Il percorso espositivo, aperto al pubblico fino al prossimo 6 aprile 2014, è strutturato in cinque sezioni tematiche: Cinque ambiti tematici, Il sogno dell’architettura, Geometrie della memoria, Figure del moderno, Recinti e frammenti, Nature geometrizzate.

  Scheda progetto: Complesso parrocchiale “San Pio da Pietrelcina”
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
06/12-06/04 MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO, ROMA
ALESSANDRO ANSELMI. Figure e frammenti


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
09.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
09.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Architettura Anselmi & Associati

Complesso parrocchiale “San Pio da Pietrelcina”
  Scheda evento:
06/12-06/04 MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO, ROMA
ALESSANDRO ANSELMI. Figure e frammenti

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata