Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: il Porta Nuova Building dello studio Piuarch
Un segno forte e riconoscibile dalla forma semplice e sinuosa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/11/2013 – L'intervento del Porta Nuova Building di Piuarch a Milano si inserisce nel più ampio piano di recupero urbano di Porta Nuova, che comprende le zone di Garibaldi, delle Varesine e dell’Isola, nel pieno centro di Milano. Quest’area, che si estende per circa 300.000 mq, svolge un ruolo di cerniera fra i tre diversi ambiti urbani su cui si affaccia ed è oggetto di riqualificazione con l’obiettivo di restituirla alla città e renderla parte integrante delle future dinamiche urbane.

All’interno di questo articolato e complesso intervento, l’edificio cerca di dialogare con la parte pubblica dell’intera area, configurandosi come uno dei punti di accesso al parco interno, posto a una quota più alta rispetto alla strada. Da qui la scelta di posizionare l’edificio su un podio di collegamento tra i due ambiti.

Affacciato per un lato sulla piazza centrale, accanto alle tre torri di Cesar Pelli, il volume distribuisce 22.500 mq su cinque livelli e il piano terra con un’altezza complessiva di 30 metri. Questa scelta è stata determinata dal rispetto delle altezze degli edifici residenziali esistenti circostanti ma anche dalla volontà di rendere l’edificio un segno forte e riconoscibile all’interno dell’area di intervento, in contrapposizione con il piano generale che prevede volumi molto più alti. 

L’edificio, dalla forma semplice e sinuosa, articola e raccoglie le due diverse volumetrie previste dal piano in un unico elemento segnato da un profondo taglio centrale. Una copertura aggettante nella parte sud corre lungo tutto il perimetro dell’edificio fino a chiuderlo alla base del primo piano, a formare una sorta di contenitore aperto sui due lati più lunghi. Le due facciate sono trattate in maniera differente: la parte rivolta a nord che guarda alla piazza centrale è ritmata dalle grandi vetrate che fanno da sfondo all’area pedonale e al parco di Porta Nuova. La facciata a sud, dal profilo curvo e sinuoso, è protetta da un sistema di schermi solari che ne ritmano l’andamento. L’edificio, che si estende per circa 140 metri, è scavato da un sistema di corti interne, con pareti colorate. Il piano terra è ritmato da un grande portico commerciale che si apre direttamente sulla piazza principale ed è protetto dall’aggetto del volume soprastante.


  Scheda progetto: Porta Nuova Building
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio piuarch

Porta Nuova Building

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata