17/10/2013 - Domani taglio del nastro per Host 2013, il Salone intitolato all’ospitalità professionale, che animerà fino a martedì 22 ottobre 12 padiglioni di Fiera Milano a Rho, occupando una superficie di 100 mila metri quadri. Partecipano a questa nuova edizione ben 1.700 aziende provenienti da 48 Paesi, 559 delle quali straniere: 11 nuovi Paesi debuttano ad Host, tra cui Brasile, Giappone, Israele, Kenya, Romania, Singapore, Slovacchia, Ungheria, Venezuela.
Michele Perini, Presidente di Fiera Milano Spa, ha dichiarato a tal proposito: “(…) il futuro del sistema fiere sta nell’internazionalizzazione. La nostra strategia è di portarle nel mondo, da un lato per incontrare gli operatori là dove il business cresce di più, dall’altro per motivarli a venirle a conoscere ‘on site’ in Italia, rafforzando il ruolo di Milano come hub fieristico. In quest’ottica Host, che rappresenta molti comparti dove l’industria italiana è prima nel mondo, è una manifestazione di punta”.
Attesi da ogni parte del mondo circa 120 mila visitatori all’interno delle tre macro-sezioni di Host 2013: Ristorazione Professionale con Pane-Pasta-Pizza; Bar e Macchine per Caffè con Caffè-Thè e Gelato-Pasticceria; Arredo e Tavola. Host 2013 prevede un fitto calendario tra mostre, workshop, degustazioni, convegni e business meeting per un’agenda di 25.000 appuntamenti.
Host ritorna con un concentrato di nuovi prodotti, nuove iniziative e nuovi servizi, riconfermandosi piattaforma di riferimento del settore Ho.Re.Ca. e Retail a livello internazionale.
Tra i numerosi eventi in programma durante le cinque giornate di Host POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano promuove due contest: HOSThinking, il concorso patrocinato da ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, che selezionerà i migliori progetti in grado di esprimere, con modalità inedite, l’evoluzione delle tendenze e delle pratiche diffuse nell’ambito dell’ospitalità professionale; SMART Label, un nuovo riconoscimento per le aziende partecipanti a HOST 2013 che premierà le proposte più innovative in termini di funzionalità, tecnologia, sostenibilità ambientale, risvolti etici e sociali.
|