Sapiens

MADE expo 2025

GRISSINI

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Edilizia scolastica sostenibile in Thailandia e Cambogia
Autocostruzione e strutture flessibili per garantire l'istruzione anche in zone disagiate
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/10/2013 – Il dibattito sull' architettura scolastica e i fondi da destinarsi alla realizzazione di nuove strutture e manutenzione di quelle esistenti è un tema che accende il dibattito dalla Gran Bretagna all'Italia, non solo sull'aspetto prettamente architettonico della realizzazione di nuovi edifici che rispondano al meglio alle attuali esigenze pedagogiche, quanto al ruolo simbolico dell'educazione tra le priorità dei Governi, in particolare in tempi di recessione economica.

Quando le strutture scolastiche sono invece localizzate in villaggi con alti tassi di povertà il ruolo simbolico diventa predominante e direttamente connesso alle necessità della comunità. Ed è questo il caso di tre scuole recentemente realizzate in Zambia e Thailandia, in cui la qualità architettonica si manifesta non tanto nel “valore estetico-formale” o funzionale, quanto nella capacità di coinvolgere nella sua costruzione l'intera comunità.

Mutende Project II dello studio inglese Orkidstudio a Chingola (Zambia) è un complesso scolastico di 350 mq realizzato in sole sette settimane con 100£/mq.
Realizzato in stretta collaborazione con i bambini, le insegnanti e la comunità locale, la struttura ad L si compone di una copertura in legno composta da quattro falde in linea. Al di sotto di essa i tamponamenti in mattoni suddividono gli spazi che comprendono tre aule, un ufficio, una IT suite e un magazzino.

Il progetto Moving School 001 realizzato dall'organizzazione no profit Building Trust International è caratterizzato da una struttura facilmente assemblabile e smontabile per rispondere alla necessità delle diverse comunità di rifugiati dislocate sul confine tra Birmania e Thailandia. Diventa fondamentale per questi gruppi poter spostare non solo le proprie case, ma  anche la scuola: cuore pulsante della comunità.
Il concept nasce dalla necessità  di ospitare 120 bambini, minimizzare lo spreco di materiale durante le fasi di costruzione e ridurre le operazioni di montaggio.
La struttura portante è realizzata in moduli di acciaio, la copertura è rivestita in pannelli in PVC, per fronteggiare il problema dell'isolamento acustico nella stagione delle piogge,e le pareti con materiali locali, quali pannelli di legno e bamboo.

La scuola Maw Kwee realizzata in un piccolo villaggio della Thailandia dallo studio G`Yaw G`Yaw si compone di una struttura in legno tamponata in terra cruda e con pannelli di alluminio per la copertura.
Le aperture che favoriscono l'ingresso di luce e la ventilazione sono parzialmente ostruite da sistemi di ombreggiamento in bambù.
Il progetto, come i due precedenti, coinvolge non solo le comunità locali, ma studenti da tutto il mondo che, attraverso dei workshop, contribuiscono all'ideazione e alla costruzione.
 


  Scheda progetto: Mutende Project II
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
Orkidstudio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MOVING Schools 001
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
Building Trust International.
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maw Kwee Schoolbuilding
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto
Franc Pallares Lopez
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ORKIDSTUDIO

Mutende Project II
  Scheda progetto:
Amadeo Bennetta

MOVING Schools 001
  Scheda progetto:
Gyaw Gyaw

Maw Kwee Schoolbuilding

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata