Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo complesso scolastico Bassi-Graziani firmato 5+1AA
Un edificio a corte per ospitare la nuova scuola di Zugliano vicino Vicenza
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/09/2013 _ Lo scorso 8 settembre è stata inaugurata la nuova scuola elementare A. Bassi - A. Graziani di 5+1AA Architetti a Zugliano (VI).

Il progetto sembra riuscire nell'intento di dialogare con il territorio e allo stesso tempo di creare uno spazio “protetto e protettivo”, attraverso una struttura a pianta quadrata con una corte interna, attorno la quale si collocano le 15 aule, gli uffici, la mensa ed una palestra. La copertura continua si compone di falde con pendenze differenti, creando così un divertente profilo frastagliato che ricerca, forse un po' banalmente, di creare una connessione formale con le montagne circostanti.

La corte è caratterizzata dall’espressività di pilastri in legno ad albero, fondativi per la loro forza evocativa, che reggono grandi foglie, falde, piani, che creano ombra e intimità. Il ponte sul Brenta di Bassano del Grappa, disegnato da Palladio, dialoga con l’evocazione fondativa e arcaica dell’albero” spiegano Alfonso Femia e Gianluca Peluffo fondatori dello studio.

Le falde sono rivestite con lastre metalliche semilucide e colorate, che insieme alla scelta cromatica delle pareti esterne, crea un ambiente riconoscibile e divertente, che ricorda altri progetti di scuole recentemente costruite in giro per l'Europa come il Kindergarten Lichtenbergweg in Germania di Susanne Hofmann Architekten & die Baupiloten e Aimé Césaire school complex in Francia di Mikou Design Studio.

La lettura della tradizione territoriale, e del tema di un edificio isolato di una certa dimensione, ci ha portato a immaginare di perseguire la via della semplicità geometrico/compositiva, che fosse capace di 'costruirsi nel luogo e di costruire il luogo', ovvero un impianto che fosse capace di dichiarare la sua appartenenza al contesto, rafforzandone le caratteristiche proprie” aggiungono i due architetti genovesi.


  Scheda progetto: New school complex of Centrale-Grumolo Pedemonte
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

New school complex of Centrale-Grumolo Pedemonte

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata