Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Per i campi profughi gli alloggi temporanei firmati IKEA
IKEA Refugee Shelter: modulari, leggeri e assemblabili in 4 ore
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/07/2013 - Lo scorso 20 giugno, in occasione del World Refugee Day, IKEA Foundation ha svelato il progetto, donato all'UNHCR, l'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati, per gli IKEA Refugee Shelter. Si tratta di alloggi temporanei per i rifugiati che siano una valida alternativa alle classiche tende di emergenza. Ad oggi, la Fondazione IKEA ha contribuito più di 2 milioni di dollari a sostegno di questo progetto.

Ventotto shelter sono recentemente arrivati in Etiopia e sono in attesa di sdoganamento prima di essere testati in Dollo Ado, che attualmente ospita più di 195.000 profughi. Il progetto è quello di testare 12 unità in Libano e altre 12 in Iraq.

Queste unità abitative, di 17,5 mq di superficie e 110 kg di peso, sono racchiuse nei classici imballaggi di cartone IKEA, sono assemblabili in sole 4 ore e dotate di un design modulare che consiste essenzialmente in due componenti principali:
1. un telaio autoportante in acciaio ultra-leggero
2. pannelli di copertura per il tetto, le pareti e la timpani.
Un terzo componente è un telaio, collocato 20 centimetri al di sopra del tetto, su cui viene applicata una rete che faccia ombra in modo da garantire il controllo termico. La rete ha il valore aggiunto di ospitare un pannello solare in silicio, leggero e flessibile, che fornisce ai rifugiati luce per 3-5 ore al giorno ed energia elettrica per caricare telefoni cellulari e dispositivi a bassa tensione.

Il telaio ha una durata di 10 anni, mentre i pannelli possono durare fino a 3 anni. Il vantaggio di questa struttura è l'alta flessibilità. Se un panello viene danneggiato, può essere facilmente sostituito con un nuovo pannello contrariamente a quanto accade con una tenda danneggiata che dev'essere interamente sostituita.

I pannelli sono di polipropilene e sono sottoposti a un processo di laminazione per la protezione UV. Rispetto ai teli di cotone, il polipropilene fornisce un migliore isolamento termico e acustico, è completamente riciclabile nonché comunemente disponibile nella catena di approvvigionamento globale. Consentendo livelli di trasparenza regolabili, il polipropilene è un buon compromesso per la trasmissione della massima illuminazione diurna senza compromettere la privacy notturna.


  Scheda progetto: IKEA Foundation’s temporary shelter
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto
IKEA Foundation
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Refugee Housing Unit

IKEA Foundation’s temporary shelter

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata