Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Zaha Hadid per il Messner Mountain Museum Corones
Pronto nel 2014 il sesto museo che Messner dedica alla montagna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/07/2013 - L’apertura ufficiale del più alto Museo dell'Alto Adige (2.275 metri sul livello del mare) è prevista per l'estate 2014. Si tratta del Messner Mountain Museum Corones, sesto e ultimo dei musei che Reinhold Messner ha dedicato alla montagna.
A firmare l'ultimo 'gioiello' è stato chiamato l'architetto Zaha Hadid che, dalla nascita dell’idea fino ad oggi, ha definito e condiviso la crescita di un progetto che si prospetta fin d’ora architettonicamente d’avanguardia.

La struttura sorgerà in cima alla montagna Plan de Corones e sarà raggiungibile, in inverno e in estate, dalle località di San Vigilio di Marebbe, Brunico e Valdaora.
Il Museo avrà uno sviluppo prevalentemente sotterraneo, articolato su diversi piani tanto che, nonostante i 1000 metri quadrati di superficie disponibili, solo una minima parte di essi richiederà costruzioni fuori terra. Grazie alla soluzione costruttiva sotterranea, il Messner Mountain Museum Corones godrà sia in estate che in inverno di una temperatura interna costante, consentendo in tal modo anche l’ottimizzazione dell’efficienza energetica. Il livello superiore ospiterà l’area d’ingresso con le casse, un piccolo “Museum-shop” e il guardaroba completo di armadietti. Da qui, un sistema di scalinate a cascata condurrà i visitatori ai sottostanti tre livelli espositivi, fino a raggiungere il livello inferiore. Una superficie espositiva centrale, che rappresenta il “cuore” del Museo, offrirà spazi adeguati per esposizioni temporanee a tema e presentazioni. Al livello inferiore della struttura, i visitatori incontreranno numerose finestre panoramiche fino a raggiungere una terrazza esterna di circa 40 mq di superficie, dalla quale potranno godere dello splendido panorama, spaziando dalle Alpi dello Zillertal all’Ortles, fino alle Dolomiti. In questo modo sarà intensificato il rapporto fra l’ambiente montano esterno e il tema del Museo, le gigantesche pareti di roccia che incarnano la disciplina principe dell’alpinismo. Su questo livello è prevista, inoltre, una piccola sala cinematografica con una ventina di posti a sedere, per le proiezioni a tema. Il materiale costruttivo principale sarà il cemento; pareti, solai e gli elementi architettonici visibili dall’esterno (ingresso, infissi e terrazza) si presenteranno con facciate ad intercapedine d’aria in prefabbricato di cemento.

Uno dei primi Musei realizzati Messner è stato nel 2004 il MMM Ortles a Soldes, progettato dall'arch. Arnold Gapp. Dedicato al mondo dei ghiacci e dei ghiacciai e puntando ad 'esporre' l’Ortles, è stato definito il 'crepaccio abitato'. Il museo è stato installato nei sotterranei di un edificio preesistente per inglobare nell’esposizione il seminterrato inutilizzato. Attraverso una fuga di finestre a zigzag, con illuminazione artificiale integrata, il museo appare come un crepaccio intagliato in un prato verde. Solo in un punto del museo è visibile la vera cima dell’Ortles che, incorniciata da una finestra, è stata 'appesa' come se facesse parte delle opere esposte.

Il cuore dei musei di Reinhold Messner trova spazio tra le antiche mura di Castel Firmiano, che dal 2006 ospita il MMM Messner Mountain Museum Firmian. A curare l'intervento di restauro è stato chiamato l'architetto Werner Tscholl. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale, i cortili ed offre al visitatore una visione d’insieme dell’universo 'montagna'. La sfida particolare consisteva nel tutelare la sostanza storica e nell’intervenire in modo tale che lo stato originario potesse e possa essere ripristinato in qualsiasi momento. I nuovi elementi architettonici si collocano in secondo piano e costituiscono solo un palcoscenico. Le coperture in vetro delle torri, ad esempio, non sono visibili dall’esterno, così come non lo sono tubature e cavi elettrici. Tscholl ha utilizzato esclusivamente acciaio, vetro e ferro, materiali moderni ma senza tempo.

Ultimo museo è stato il MMM Ripa (2011) nel Castello di Brunico, il cui progetto porta la firma di EM2 Architekten. Obiettivo era risanare le vecchie mura, eliminare le parti non storiche e rendere visibile e leggibile il passato e le epoche originali, permettendo ai diversi popoli di montagna di raccontare la loro storia in un ambiente adatto. Gli edifici d’ampliamento nella zona d’ingresso del castello sono consapevolmente costruiti in legno per facilitare la diversificazione tra nuovo e vecchio, tra caducità e continuità. L’ampliamento seminterrato nelle mura massicce e fredde di cinta del medioevo ospita esposizioni riguardanti nomadi del mondo.


  Scheda progetto: MMM Messner Mountain Museum Corones
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto
Inexhibit
Vedi Scheda Progetto
Associazione Turistica S.Vigilio-Dolomites
Vedi Scheda Progetto
Associazione Turistica S.Vigilio-Dolomites
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto
Associazione Turistica S.Vigilio-Dolomites
Vedi Scheda Progetto
Associazione Turistica S.Vigilio-Dolomites
Vedi Scheda Progetto
Associazione Turistica S.Vigilio-Dolomites
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MMM Messner Mountain Museum ORTLES
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
Arnold Gapp
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MMM Messner Mountain Museum Firmian
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
Alexa Rainer
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MMM Messner Mountain Museum RIPA
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto
EM2 Architekten
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

MMM Messner Mountain Museum Corones
  Scheda progetto:
Architekt Arnold Gapp

MMM Messner Mountain Museum ORTLES
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

MMM Messner Mountain Museum Firmian
  Scheda progetto:
EM2 Architekten

MMM Messner Mountain Museum RIPA

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata