SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lo studio triestino Waltritsch a+u vince un concorso in Iran
Il nuovo Reyhan Gate si ispira ai tradizionali decori iraniani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/07/2013 - Il concorso internazionale Reyhan Gate International Competition, per la progettazione dell'ingresso a una nuova area residenziale nella Provincia del Mazandaran, in Iran, è stato vinto dallo studio triestino Waltritsch a+u con la collaborazione di RNDR Studio.

Il concorso è stato bandito da un investitore privato con il supporto dell’Università islamica di Teheran e la municipalità locale. L’investitore privato ha costruito una trentina di ville, con successivo programma di sviluppo in atto, su un lotto lungo le rive del mar Caspio, a ca. 200 km nord della capitale Teheran.

La giuria ha premiato il lavoro di Dimitri Waltritsch, definendolo come “un elegante e grazioso passaggio, con interessanti investigazioni nel mondo culturale e nella tradizione architettonica persiana”.

Waltritsch commenta: “Costruire un ingresso a un complesso residenziale può essere considerato un privilegio per un architetto, poiché riesce a interagire quotidianamente con un lato molto intimo delle persone. L’entrata accoglierà calorosamente le persone al rientro nelle proprie abitazioni e li benedirà prima che questi s’immergano nelle loro attività quotidiane nel mondo […]. Nel progetto abbiamo spinto il nostro interesse per l’architettura e la tradizione iraniana e islamica a un punto di reinterpretazione di essa, concedendoci un ampio margine di libertà. Ci interessavano le forme dell’architettura persiana, così come temi quali la luce, la decorazione, ma anche l’interesse per il disegno e la realizzazione di tessuti e tappeti. Nella regione, come in tutto l’Iran, c’è una secolare tradizione a proposito, che abbiamo ritenuto doveroso integrare nel progetto.”

Tutto questo viene sunto in un semplice gesto, una semplice forma architettonica, gestita in maniera inversa per entrata e uscita al complesso. Essa si materializza attraverso la ripetizione di una serie di elementi – portali, composti da colonne in cemento armato bianco liscio e pale di acciaio corten. Il secondo elemento, la pala in corten gradualmente si alza verso l’alto al proseguire verso una o l’altra direzione, accompagnando il movimento di entrata e di uscita delle vetture. Un unico elemento di decorazione, liberamente tratto dalla tradizione architettonica persiana, impreziosisce sia le colonne in cemento, proponendosi in rilievo, sia le pale di corten, perforando l’acciaio e instaurando così un dialogo con il cielo e producendo un gioco di forme, motivi, ombre e riflessi, che amplificano, anche grazie a un efficace gioco di luci, la portata dell’intervento. La porta diventa così un’icona per le auto che transitano sulla strada costiera, e nuovo segno di identità per i residenti del complesso.

 


  Scheda progetto: Reyhan Gate International Competition
waltritsch a+u + Rndr Studio
Vedi Scheda Progetto
waltritsch a+u + Rndr Studio
Vedi Scheda Progetto
waltritsch a+u + Rndr Studio
Vedi Scheda Progetto
waltritsch a+u + Rndr Studio
Vedi Scheda Progetto
waltritsch a+u + Rndr Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
waltritsch a+u

Reyhan Gate International Competition

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata