Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Copenhagen inaugura la UN City di 3XN Architects
Una stella a otto punte rivolta, come le Nazioni Unite, verso tutti gli angoli del mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/07/2013 - Sarà inaugurata oggi a Copenhagen la nuova sede dell'ONU, progettata dallo studio danese 3XN Architects. Progettato con chiari riferimenti all'identità e ai valori delle Nazioni Unite, la UN City ospiterà al suo interno tutte le varie organizzazioni dell'ONU, come la WHO - World Health Organization, il WFP – United Nations World Food Programme o l'UNICEF.

Il progetto di 3XN è la risposta ai desideri delle Nazioni Unite di un edificio che fosse iconico e che esprimesse i valori e l'autorità dell'organizzazione. Più specificamente, la nuova sede riflette la natura di ogni unità ONU, indipendente, efficiente e professionale, ma allo stesso tempo chiaramente radicata in un insieme comune di valori ispirati dal motto “Uniti nell'azione”.

In pianta e, quindi dall'alto, l'edificio è una stella a otto punte, un chiaro punto di riferimento visivo, che, come le Nazioni Unite, è rivolto verso tutti gli angoli del mondo.

La UN City si presenta con una base in acciaio brunito su cui spicca il bianco dell'edificio principale che da qui si eleva. Questo è un riferimento alle navi da crociera che attraversano quest'ala del porto di Copenhagen. L'edificio è rivestito da bianche persiane in alluminio perforato, appositamente ideate e realizzate per questo progetto per assicurare protezione solare senza ostruire la vista o l'ingresso della luce del giorno.

Dal nucleo a forma di stella, un atrio luminoso collega l'ingresso, in cui vi sono tutte le aree comuni, con i livelli degli uffici, in cui sono distribuite le varie agenzie delle Nazioni Unite. Tutti i livelli sono collegati tra loro tramite una scala centrale ideata da 3XN come una scenografica scultura spaziale, simbolo del lavoro delle Nazioni Unite: creare dialogo, interazione e un positivo confronto tra le persone in tutte le parti del mondo. Dal punto di vista funzionale, la sua forma scultorea induce i dipendenti dell'ONU a utilizzarla in modo che possa diventare luogo informale per far dialogare, riunire e cooperare le varie organizzazioni delle Nazioni Unite.


  Scheda progetto: UN City
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto
Adam Mørk
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
3XN Architects

UN City

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata