SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Contra' Leopardi: il 'borgo antico' di Toti Semerano
Recupero in termini “contemporanei” di un’antica esperienza
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/07/2013 - Contra' Leopardi, il complesso residenziale progettato dall’architetto e artista Toti Semerano, si trova nei pressi di Treviso, a Olmi di San Biagio di Callalta. Contra’ Leopardi recupera in termini “contemporanei” l’esperienza dei borghi antichi, con l’attenzione rivolta alla ricchezza di soluzioni come antidoto alla banalità ripetitiva di tante soluzioni “attuali”. Rielabora modelli storici urbani alla luce delle nuove tecnologie, al fine di realizzare un intervento residenziale che del tessuto urbano storico abbia lo spessore, la complessità, e di conseguenza la qualità.

L’intervento comprende 15 blocchi residenziali per un totale di 36 unità abitative ecocompatibili, per la maggior parte distribuite su due piani. E' un luogo da attraversare a piedi, nel cui impianto non esistono linee rette ma scorci, sequenze di viste capaci di stupire, nel quale l’omogeneità urbana, data dal trattamento cromatico delle superfici, si accompagna all’inserimento di “pezzi unici” che spezzano il continuum spaziale giocando con la luce, le ombre, le superfici.

Il quartiere è interamente pedonale e l’organizzazione dello spazio è costruita attorno a un tessuto urbano “a rete”, fatto di vicoli, slarghi, piazzette, in cui il verde è integrato. E’ concepito come luogo dove sia piacevole fermarsi a leggere o dialogare con gli altri, giocare e rilassarsi, anziché essere percorso in fretta per rifugiarsi a casa.

Il disegno accurato dello spazio esterno, dalle recinzioni dei giardini al posizionamento ragionato delle piante ad alto fusto, elimina ogni possibilità di introspezione fra le unità. La continuità visiva degli spazi pubblici e di quelli a verde privato avviene attraverso l’uso delle recinzioni, che tuttavia non ostacolano l’orizzonte, tant’è che il paesaggio esterno rappresenta un prolungamento visivo della vista delle singole unità abitative. Ogni abitazione dispone di un giardino, uno spazio esterno protetto, o una terrazza di dimensioni equivalenti. Il verde è interconnesso alle abitazioni stesse ed è una presenza costante.

 


  Scheda progetto: Contrà Leopardi
carlo carossio
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
piergiorgio semerano
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto
stefano zanardi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Toti Semerano

Contrà Leopardi

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata