Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tucson Mountain Retreat di DUST: elogio alla 'lentezza'
Fra rocce e cactus secolari, una casa che stimola il senso di unione con il deserto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/05/2013 - Il Tucson Mountain Retreat, progettato dallo studio DUST, si trova nel bel mezzo del Deserto di Sonora, in Arizona, uno dei più estesi e caldi del Nord America. Una distesa arida che trasmette un senso di quiete e che è punteggiata da vegetazione rada e caratteristica solo di questo territorio come il cactus saguaro.

La casa, fra rocce e cactus secolari, è stata accuratamente 'posizionata' tenendo conto dei percorsi di migrazione degli animali, dei venti dominanti, dell'esposizione solare e delle viste panoramiche.

Gran parte del progetto è stata dedicata al ridurre al minimo l'impatto fisico della casa in quest'ambiente così fragile e, allo stesso tempo, al tentativo di creare un luogo che potesse essere vivibile e consentisse di rafforzare il senso di appartenenza a questo paesaggio mistico e maestoso.

Il parcheggio è stato intenzionalmente progettato a oltre 400 metri dalla casa, per fare in modo che, lasciandosi la frenesia della vita urbana alle spalle, si stimolino i sensi e si assapori il gusto della lentezza.

La casa è costituita principalmente in terra cruda, un materiale che fornisce massa termica e non ha effetti collaterali verso l'ambientali.
Il progetto della casa è diviso in tre zone ben distinte e isolate, corrispondenti alle tre funzioni del vivere, dormire e oziare.

Qui nel deserto, dove l'acqua è sempre scarsa, il progetto ha previsto un'ampia cisterna con una sistema di raccolta dell'acqua piovana e uno di filtraggio che mette la risorsa più preziosa a disposizione di tutta la famiglia. 
Quando spirano le brezze meridionali la ventilazione trasversale migliora e può essere facilmente controllata grazie alle finestre scorrevoli a tutt'altezza. Quando sono completamente aperte, la casa si trasforma, diventando un tutt'uno con il deserto.


  Scheda progetto: Tucson Mountain Retreat
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto
Jeff Goldberg / Esto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
DUST

Tucson Mountain Retreat

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata