Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Parco del Mincio: il percorso ideato da Archiplan
La poetica latina virgiliana integrata nel paesaggio fluviale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/05/2013 - Il percorso paesaggistico-culturale a Virgilio, nel mantovano, è stato completato di recente dallo studio Archiplan. L'opera è definita da una serie di strutture leggere che accompagnano i fruitori dell'area, posta nel Parco regionale del Mincio in un percorso di interpretazione storico-culturale-ambientale, in grado di esaltare gli aspetti di eccellenza del territorio del basso corso fluviale.

L'operazione in progetto prevede la realizzazione di una serie di allestimenti per la definizione di centri di interpretazione aventi come attrattore culturale principale la figura del poeta latino Virgilio e l'integrazione della sua poetica con il paesaggio fluviale. Le aree di sosta si configurano come landmark territoriali che scandiscono e misurano il percorso ciclo-pedonale che si sviluppa lungo l'argine del fiume.

La “porta del corriere” è collocata in corrispondenza di un'antica strada postale e ne enfatizza la posizione geografica; la “porta del Forte” si configura come riferimento formale e segna la presenza del vicino forte di Pietole dal quale attinge le figure dei bastioni; la “porta delle Bucoliche” inquadra metaforicamente il frammento di paesaggio descritto dal poeta Virgilio nei propri versi; la “porta delle Georgiche”, collocata in corrispondenza dell'antica corte Virgiliana, rappresenta l'equilibrio tra la natura e il lavoro dell'uomo, cantato da Virgilio nell'omonima opera; la “porta della Travata”, collocata in corrispondenza di un impianto idrovoro dei primi anni del XX° secolo, celebra il tentativo dell'uomo di governare l'elemento naturale dell'acqua.
 


  Scheda progetto: Percorso paesaggistico culturale nel Basso Mincio
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto
martina mambrin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARCHIPLANSTUDIO

Percorso paesaggistico culturale nel Basso Mincio

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata