|
09/05/2013 - Il progetto del CCEG – Centro Culturale Elena Garro, realizzato a Città del Messico da Fernanda Canales e arquitectura 911sc, parte dall'idea di conservare una casa preesistente, risalente agli inizi del XX secolo, e creare un nuovo spazio "aperto" per ospitare una biblioteca e altri spazi culturali.
La preesistenza orienta le decisioni progettuali sui diversi spazi definendo nuovi rapporti volumetrici con l'edificio originale. Il risultato è un blocco trasparente in facciata che lascia intravedere i libri dalla strada e allo stesso tempo riesce a “incorporare” il giardino antistante all'interno dell'edificio.
Dalla strada, l'edificio è percepito come un grande foyer pubblico dove si “esibiscono” i libri, la vegetazione e la facciata stessa della casa, fungendo da prologo al resto delle funzioni.
Il progetto è suddiviso in tre parti principali: la prima, il fronte principale, a triplice altezza in diretto rapporto con lo spazio esterno; la seconda, la “casa”, destinata a libreria, che diventa lo spazio di transizione verso la parte posteriore della proprietà, forzando così il passaggio dei visitatori attraverso tutto l'edificio; la terza, un blocco rettangolare sul retro della proprietà, destinato a sala polivalente, aule, servizi igienici, uffici e parcheggio nel seminterrato e in cui è concentrata la maggior parte delle funzioni.
|